Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Massidda proroga le concessioni

Varranno fino al 31 dicembre 2015 – Il presidente sottolinea la piena collaborazione con le istituzioni

Piergiorgio Massidda

CAGLIARI – Il comitato portuale cagliaritano con delibera del 28 dicembre scorso ha prorogato le concessioni demaniali marittime per i prossimi 3 anni fino cioè al 31 dicembre 2015, “scongiurando quello che per i nostri concessionari sarebbe stato un vero e proprio tsunami, stiamo lavorando perché si creino nuove concessioni, aumentino le imprese e conseguentemente i posti di lavoro”.
Così il senatore Piergiorgio Massidda, presidente dell’Autorità Portuale di Cagliari ha commentato la chiusura di questa vertenza. “Il comitato portuale – ha detto Massidda – si è impegnato per salvaguardare operatori e concessionari col preciso impegno di salvare centinaia di posti di lavoro e sostenere un settore strategico per la città. Il sistema porto sta reggendo in maniera importante alla crisi internazionale e nel 2014 siamo certi che i segnali di ripresa si faranno maggiormente visibili.
[hidepost]Ora bisogna con forza, anche sulle basi di quanto fatto nell’ultimo anno creare i presupposti perché nascano nuove imprese e vengano creati tanti posti di lavoro in particolare per i nostri giovani.
Massidda ha anche sottolineato la comunione di intenti tra l’ente, la Capitaneria di Porto e tutti i soggetti che compongono il Comitato Portuale, come prova tangibile che stiamo andando nella direzione giusta e che quando si lavora in sinergia è possibile raggiungere risultati insperati nonostante una crisi così profonda per la Sardegna. Il sistema porto potrebbe invece diventare un volano per lo sviluppo di tutta la Sardegna meridionale e segnare una controtendenza rispetto a settori in cui si perdono posti di lavoro e muoiono le imprese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora