Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Taranto l’ambasciatore dei Paesi Bassi

TARANTO – L’Ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia, S.E. Michiel den Hond, ha visitato il porto di Taranto accolto dal presidente dell’Autorità portuale di Taranto, avvocato Sergio Prete e dal comandante della Capitaneria di Porto di Taranto, il capitano di vascello (CP) Pietro Ruberto.
[hidepost]L’Ambasciatore dopo la visita alle infrastrutture del porto, anche via mare, ha espresso grande interesse per i lavori che in futuro conferiranno nuove e maggiori capacità allo scalo jonico.
La delegazione olandese era così composta: S.E. l’ambasciatore dei Paesi Bassi presso il Quirinale Michiel den Hond, l’addetto Economico e Commerciale Wim Rullens, il senior Economic Advisor Chris Schoenmakers; gli illustri ospiti erano accompagnati dal dottor Massimo D. Salomone, console dei Paesi Bassi a Bari.
Nel corso della visita l’Ambasciatore dei Paesi Bassi si è intrattenuto cordialmente a colloquio con il presidente dell’Autorità portuale di Taranto discutendo di progetti di collaborazione e dei punti di forza dell’economia olandese, nonché approfondendo i settori prioritari dell’economia ad alta potenzialità per il Mezzogiorno al fine di verificare le concrete opportunità in Puglia per le aziende dei Paesi Bassi. Al termine della visita SE Michiel den Hond ha avuto occasione di salutare i componenti del Comitato Portuale ricordando che presso gli uffici dell’ambasciata prosegue l’impegno nel portare avanti il progetto “Ol-andiamo in Puglia” iniziativa che ha lo scopo di rinsaldare e stimolare i rapporti tra la Puglia e l’Olanda attraverso attività culturali, economiche e sociali made in Olanda, facendo presente tuttavia, che ora è il momento di passare dalle parole ai fatti e di concretizzare i progetti. In tal senso ha sottolineato come la cooperazione con il Porto di Rotterdam sia ancora attiva e come si stiano valutando varie ipotesi di collaborazione per il futuro che potrebbero trovare una accelerazione ove vengano individuate soluzioni alle attuali problematiche portuali a livello locale e nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora