Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Distorsivi” i diritti fissi sui tir d’Albania

L’esenzione di Trieste crea un dannoso discrimine per il porto del presidente Canepa

ANCONA – Sull’autotrasporto merci tra Italia, Albania e Turchia, condizioni di accesso discriminatorie tra porti nazionali stabilite da vecchi decreti sui diritti fissi sono state oggetto di un richiamo dell’Autorità portuale di Ancona accolto adesso dall’Autorità garante per la concorrenza e il mercato.
[hidepost]Lo sottolinea una nota della stessa Authority, a firma del presidente Luciano Canepa, inviata al ministro dell’economia Vittorio Grilli e a quello dello sviluppo economico e trasporti Corrado Passera; nota nella quale si invitano i ministri a tener conto del pronunciamento dell’Antitrust, eliminando la distorsione sui diritti fissi che – scrive Canepa – favorisce il porto di Trieste a danno degli altri scali adriatici.
“Tale effetto distorsivo della concorrenza – scrive ancora il presidente dell’Autorità portuale di Ancona – come riconosciuto dall’Autorità garante della concorrenza consiste nell’indurre gli autotrasportatori a sbarcare nel porto di Trieste indipendentemente dalla destinazione finale”.
“Alla luce del pronunciamento del Garante – continua la nota di Canepa – si rinnova la richiesta di un sollecito intervento per eliminare le distorsioni della concorrenza tra porti nazionali, consentendo il riequilibrio dei traffici in funzione delle soluzioni logistiche e trasportistiche più efficienti e meno impattanti per l’ambiente”.
Il garante della concorrenza, Giovanni Pitruzzella, si è pronunciato sulla base di una richiesta inviata da Canepa nel febbraio 2012, con la quale si segnalava l’esistenza di un “diritto fisso” sulle merci trasportate con autoveicoli stranieri che attraversano i porti nazionali, diritto dal quale è escluso il solo porto di Trieste. Con il passare degli anni il diritto in questione ha subito molte modifiche, con l’assurdo – secondo Canepa – che gli autotrasportatori albanesi (i quali trovano naturale sbarcare ad Ancona) sono colpiti dal più alto diritto esistente, pari a 9,30 euro per tonnellata di merce (circa 270 euro di tassa a viaggio). Un diritto assurdo, si sottolinea ancora, che oggi è rimasto in vigore solo contro l’Albania e l’Iraq.
Le norme a favore di Trieste peraltro, risalenti agli anni sessanta, “avevano una ragion d’essere per sostenere quel porto, penalizzato dalla posizione geopolitica; un’esigenza che oggi non ha più alcun fondamento essendo totalmente mutato lo scenario economico e politico degli stati confinanti e non essendo il provvedimento coerente con il vigente ordinamento comunitario”.
Queste considerazioni sono state come già detto accolte dal Garante della concorrenza che ha chiesto ai ministeri competenti di eliminare la distorsione segnalata da Ancona.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora