Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ora l’Indonesia apprezza Livorno

August Parengkuan con Giuliano Gallanti.

LIVORNO – I più maliziosi hanno pensato che alla base della visita ci fosse anche l’apertura della Port Authority labronica agli investimenti indonesiani del grande gruppo proprietario di Masol (Musim Mas) sul porto, dopo l’ok del comitato portuale per la sponda Est.
Per Gallanti, che di Masol non parla, la visita dell’ambasciatore indonesiano August Parengkuan “è una visita di cortesia ma anche un importante segnale di attenzione da parte di una delle più floride economie del mondo”.
Si inquadra in questo contesto anche il vivo apprezzamento manifestato dall’ambasciatore “per l’alto grado di sicurezza dello scalo labronico”.
«Avete destato la nostra curiosità per il buon livello di efficienza che avete saputo raggiungere nella sicurezza – ha dichiarato l’ambasciatore – ci hanno detto che in questo campo siete tra i migliori. Vorremmo attivare una collaborazione che ci consentisse di formare da voi i nostri giovani: sulla port security avete molto da insegnarci».
[hidepost]Durante l’incontro, Gallanti e Parengkuan hanno anche avuto modo di parlare delle prospettive di sviluppo del porto livornese e delle sue relazioni con i paesi del Far East. «Livorno – ha auspicato l’avvocato genovese – può diventare nel Mediterraneo il ponte, non solo commerciale, tra l’Italia e l’Asia».
In effetti siamo il terzo esportatore europeo dell’Indonesia, dopo Francia e Germania. La Tigre del Sud Est Asiatico, con i suoi 240 milioni di abitanti, le abbondanti risorse naturali, quali petrolio e gas naturale, e le enormi piantagioni tropicali, è, assieme alla Cina, l’unico del G-20 a non aver conosciuto la recessione innescata nel 2008 dalla crisi dei mutui subprime.
Nel 2012 il suo PIL ha registrato un balzo del 6% rispetto all’anno precedente. Oggi Giakarta, dopo la crisi del ’97, ha recuperato un ruolo centrale negli assetti geopolitici e si pone, anche nei confronti del nostro paese, come un dominus nel settore alberghiero, nella ristorazione, nell’alimentare e nel comparto automobilistico. Da gennaio a settembre del 2012 gli investimenti provenienti dall’Italia sono stati pari a 7,4 milioni di dollari, contro i 6 milioni del 2011.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora