Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Basilicata nel “sistema” di Taranto

Sergio Prete

TARANTO – A Potenza presso la sede della Regione Basilicata, è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa tra la Regione Basilicata e l’Autorità portuale di Taranto, finalizzato a promuovere iniziative e azioni di cooperazione volte ad incoraggiare la capacità imprenditoriale delle imprese lucane e delle relative filiere turistiche e produttive.
L’importante documento è stato sottoscritto dal dottor Vito De Filippo, presidente della Regione Basilicata, e dall’avvocato Sergio Prete, presidente dell’Autorità Portuale di Taranto.
Lo schema del Protocollo d’Intesa siglato ingloba e recepisce anche i contenuti del Protocollo d’Intesa per la costituzione del Sistema Logistico del Porto di Taranto, stipulato il 6 dicembre scorso, al quale anche la Regione Basilicata ha così aderito.[hidepost]Con l’odierno Protocollo di Intesa, il Porto di Taranto è stato riconosciuto dalla Regione Basilicata come naturale “sbocco marittimo” da/per i mercati internazionali dei numerosi distretti produttivi lucani.
La Regione Basilicata, inoltre, ritiene che questi distretti produttivi potrebbero trarre notevole vantaggio dalla possibilità di disporre di centri logistici specializzati per la lavorazione e la manipolazione delle merci, anche deperibili, in arrivo/partenza dallo scalo jonico.
Di fatto la Regione Basilicata “scommette” sul Porto di Taranto che, come è noto, in questo periodo è interessato da numerosi progetti di sviluppo, tra i quali sono compresi quelli per la realizzazione della Piastra Logistica e del Distripark che lo trasformeranno da “hub di transhipment” in “hub di logistica”.
Con questo Protocollo di Intesa la Regione Basilicata e l’Autorità portuale di Taranto intendono promuovere la collaborazione per approfondire concrete possibilità di condivisione di strategie di sviluppo derivanti dalla cooperazione tra i due enti e tra gli operatori economici direttamente interessati alla utilizzazione delle aree e dei servizi del Porto di Taranto.
I due enti, inoltre, intendono partecipare congiuntamente a progetti ed eventi, anche di respiro internazionale, per promuovere e potenziare il comparto industriale e turistico lucano unitamente all’offerta logistica del Porto di Taranto.
Regione Basilicata e Autorità portuale di Taranto, infine, intendono anche promuovere lo sviluppo di traffici passeggeri e crocieristico nel Porto di Taranto unitamente all’offerta turistica delle località turistiche lucane, tra queste i “Sassi” di Matera riconosciuti dall’UNESCO nel patrimonio dell’Umanità.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’avvocato Sergio Prete, presidente dell’Autorità portuale di Taranto, che ha dichiarato “questo Protocollo di Intesa rappresenta uno importante step nel percorso volto a realizzare il “Sistema Logistico del Porto di Taranto”, nel quale saranno integrate le infrastrutture di collegamento e le aree retro portuali, un sistema cui parteciperanno le amministrazioni locali e gestori delle reti ferroviarie”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio