Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autotrasporto e i trucchi previdenziali

Paolo Uggé

Paolo Uggé, presidente di FAI e consigliere del Cnel ha affrontato il tema dell’autotrasporto dell’Est.

ROMA – Nei primi mesi dell’anno dovrebbe concludersi il confronto in sede Ue sulla proposta di revisione della direttiva che consente il distacco dei lavoratori per una prestazione di servizi. Di cosa si tratta? Agenzie interinali o imprese di Paesi Ue possono distaccare personale presso imprese di altri stati membri che fanno ricorso a personale “in affitto”. A “incentivare” simili scelte è la convenienza del costo del lavoro. La norma prevede che al lavoratore si riconosca solo la medesima “paga in mano” prevista dal contratto di lavoro relativo alla prestazione, mentre la parte previdenziale e fiscale rimane quella del paese di provenienza. Ad esempio, un autista dell’Est viene distaccato in Italia dove intasca, al netto, 2 mila euro al mese, versati dall’impresa che lo “utilizza” all’agenzia insieme ai contributi.
[hidepost]Una cifra intorno ai 2.300-2.400 euro, mentre in Italia ad un netto di 2 mila euro corrisponderebbero un lordo di circa 4.500 euro. Oltre 2 mila euro di differenza per dipendente in affitto, ma anche 2 mila euro spariti dalle casse degli enti previdenziali italiane e che moltiplicati per migliaia di lavoratori italiani lasciati a casa per sostituirli con dipendenti affittati in Romania o in Polonia, innescano una “bomba sociale a orologeria”. Nell’autotrasporto il fenomeno è in crescita: centinaia di aziende, per non perdere quote di mercato, prendono questa “scorciatoia” o aprono sedi in paesi dove il costo del lavoro è più contenuto. Nessuno si domanda quale sarà tra 20 anni l’equilibrio del sistema pensionistico se non si correggerà questa politica economica. Le molte violazioni riscontrate hanno indotto l’Ue a occuparsi del caso, ma l’intervento non dovrebbe riguardare la parte previdenziale. E quindi non servirà a nulla.
Paolo Uggé

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio