Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le nuove targhe per i rimorchi fermate alla Corte dei Conti

Deve ancora essere ufficializzato il parere di congruità – Un problema che riguarda decine di migliaia di autotrasportatori – Una nota della Motorizzazione

ROMA – Continuano i pasticci nell’attuazione concreta di norme sull’autotrasporto che peraltro sono state contestate da quasi tutte le associazioni di categoria. Il più grave è quello relativo alle nuove targhe dei rimorchi, che interessa decine di migliaia di autotrasportatori.
[hidepost]La riforma del codice della strada (legge 120/10) prevede il cambio del regime amministrativo dei rimorchi con l’abolizione della targa ripetitrice del veicolo trattore e stabilendo come unico elemento identificativo una targa tutta nuova del rimorchio stesso.
L’apposito decreto attuativo, il Dpr 198/12, è entrato in vigore alla fine della settimana scorsa fissando le caratteristiche della nuova targa unica dei rimorchi: in pratica sono targhe uguali a quelle dei Tir con l’elemento identificativo differente costituito da una X che precede i numeri. I primi quantitativi delle nuove targhe sono stati già avviati alle Motorizzazioni, ma a questo punto l’inghippo: il ministero dell’Economia a tutto sabato non aveva ancora fissato il prezzo delle suddette targhe, la relativa proposta era ferma alla Corte dei Conti per la richiesta valutazione di congruità e quindi le targhe rimanevano nei cassetti della Motorizzazione, che ha dovuto fare una nota a tutte le delegazioni per avvertire del blocco.
Solo quando la Corte dei Conti autorizzerà il tutto sarà possibile procedere alla distribuzione delle targhe: con la conseguente confusione per cui in teoria gli autotrasportatori potrebbero essere sanzionati perché non hanno le nuove targhe, le quali però di fatto non sono disponibili. Come intreccio di problemi non c’è male.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora