Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Emergenza autotrasporto la Sardegna al tracollo

Oggi un’infuocata assemblea di Trasportounito a Sardara – Le regole e le incapacità

CAGLIARI – Con un’economia isolana ormai prossima al tracollo, il segnale di un vero e proprio collasso nella struttura produttiva della Sardegna arriva dall’autotrasporto, settore che tradizionalmente alimenta l’unico cordone ombelicale fra l’economia locale e il resto dell’Italia.

[hidepost]

A lanciarlo sarà l’assemblea di Trasportounito che si svolgerà nel pomeriggio di oggi sabato, 16 marzo, a Sardara (centro Polifunzionale “Il Redentore”) in Sardegna.
Sul piano finanziario e strutturale il settore è in caduta libera (le 3.700 imprese e i 10.000 operatori sardi hanno subito negli ultimi 3 anni un calo di lavoro di oltre il 50%) e sconta oggi le conseguenze dell’azzeramento di fatto di quella continuità territoriale che garantiva all’isola condizioni quasi competitive rispetto al continente.
“Sconforto e delusione di molti colleghi – ha affermato Franco Pensiero, presidente nazionale di Trasportounito, che sarà presente all’assemblea organizzata da Trasportounito Sardegna – devono lasciare spazio a nuove energie responsabili che favoriscano immediate modifiche normative con correttivi chiari e inequivocabili alle leggi che disciplinano il settore”.
L’iniziativa di protesta e denuncia testimonia la volontà della categoria di proseguire sul terreno del cambiamento, tentando di porre fine alla folle equazione che identifica il mercato libero con l’assenza di regole che tutelino chi opera nella legalità. Ma dovrebbe anche segnalare alle autorità rischi ormai incontrollabili.
“Il problema – ha precisato Pensiero – non è quel rischio eversione che può alimentarsi nella disperazione degli autotrasportatori, come avevano ipotizzato i vertici dei servizi segreti nella relazione del 2012; ma l’ignavia e l’incapacità di cogliere le reali dimensioni della crisi dei Governi che si sono succeduti alla guida del paese e che non hanno saputo o voluto dare risposte concrete ad una categoria fondamentale per l’economia nazionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio