Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Neri presidente di A.L.P.

Piero Neri

LIVORNO – E’ Piero Neri, ovvero l’amministratore delegato di uno dei gruppi operativi più articolati e compositi nel campo dei rimorchi, dei salvataggi e dei lavori portuali, il nuovo presidente dell’A.L.P. che è nata – come abbiamo pubblicato – dalle ceneri dell’Agelp per il rilancio del lavoro temporaneo sulle banchine: e alla quale l’Agelp “affitterà” il ramo d’azienda relativo al lavoro temporaneo.
Federico Barbera, che ha condotto in porto la lunga trattativa per salvare i 63 dipendenti dell’Agelp e impostare la nuova formula su costi e redditività nettamente più calibrati sulle esigenze del porto, si è detto soddisfatto del lavoro svolto con la collaborazione delle istituzioni e degli operatori; e in particolare soddisfatto di aver passato il testimone a un personaggio di spicco come il dottor Neri.
Grande soddisfazione dei risultati raggiunti è stata espressa anche dal presidente dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti, che porterà nel prossimo comitato portuale di venerdì 19 il passaggio dell’autorizzazione ad operare dall’Agelp all’A.L.P.
[hidepost]“Siamo sinceramente soddisfatti – ha detto Gallanti- e vogliamo dare atto alle imprese aderenti al nuovo art. 17 di aver responsabilmente accolto l’invito dell’Authority a mettere in campo ogni sforzo perché non venisse disperso il patrimonio di professionalità già presente in ambito portuale”.
Completata la parte societaria e in vista del passaggio delle autorizzazioni ex art. 17, la nuova A.L.P. è pronta adesso a passare ai fatti, con le chiamate al lavoro nei terminal che, come abbiamo già scritto, hanno aderito: e che sono praticamente tutti i più importanti dello scalo, dal TDT all’TCO, dal LTM alle varie realtà del gruppo Neri, da Lorenzini alla CILP.
Confindustria Livorno ha diramato sul tema il seguente comunicato.
Si è costituita, per iniziativa dei maggiori terminalisti del porto di Livorno, la Società “ALP – Agenzia per il Lavoro in Porto”, nata con lo scopo di rilevare l’attività di fornitura di lavoro portuale temporaneo, precedentemente svolta dalla Società AGELP attualmente in liquidazione.
“Attraverso il coordinamento che abbiamo svolto come Confindustria” – dichiara il dottor Piero Neri, presidente del consiglio di amministrazione della nuova Società e vicepresidente delegato alla Portualità di Confindustria Livorno – “l’imprenditoria portuale ha dimostrato di tener fede agli impegni assunti, corrispondendo all’attività di promozione attentamente svolta dall’A.P., dando concreta attuazione a quanto concordato nel corso degli incontri derivati dalla sottoscrizione del Patto per il Lavoro”.
La Società si occuperà di fornire manodopera specializzata alle imprese portuali operanti nel Porto di Livorno per la copertura dei picchi di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 17 della Legge 84/94.
“L’impegno che abbiamo assunto” – prosegue Neri – “corrisponde alla volontà delle Società costituenti di rendere disponibile uno strumento operativo flessibile e pienamente rispondente ai dettami normativi; per questo certamente l’Autorità Portuale svolgerà un’attenta azione di vigilanza, affinché il lavoro all’interno del Porto di Livorno si svolga nel pieno rispetto delle procedure previste dalle norme vigenti”
Questo l’elenco delle Società costituenti: Neri Depositi Costieri, TDT Terminal Darsena Toscana, LTM Livorno Terminal Marittimo, TCO Terminal Calata Orlando, CILP Compagnia Impresa Lavoratori Portuali, CLP Compagnia lavoratori Portuali, Lorenzini Terminal.
Il consiglio di amministrazione della “ALP – Agenzia per il Lavoro in Porto Srl”, è composto da: Piero Neri (Presidente), Gerardo La Rotonda, Luca Becce, Enio Lorenzini.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio