Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I Propeller su due porti a confronto

LIVORNO – Due porti, Genova e Livorno, che sono stati spesso come cane e gatto ma che, come ha sostenuto il presidente di Confapi Trasporti Riccardo Fuochi “hanno interessi economici che si sviluppano su diverse direttrici non in contrasto tra loro”.
[hidepost]Non è stato facile, lunedì scorso nella sala della Provincia livornese, trovare l’accordo del folto auditorio dell’interclub del Propeller su questa tesi. E sul dibattito che ne è seguito, compresi gli aspetti più dottrinari che sono stati sviluppati dal professor Sergio Maria Carbone e dall’avvocato Ugo Vincenzini, torneremo nel prossimo numero. Abbastanza sintomatico il fatto che a sostenere l’integrazione e non lo scontro tra Genova e Livorno siano stati due presidenti delle rispettive Authority che entrambi non sono del porto che dirigono: lo spezzino Luigi Merlo, presidente del porto di Genova, e il genovese Giuliano Gallanti, presidente del porto di Livorno.
A mettere tutti d’accordo il toccante richiamo dell’armatore Ignazio Messina sul progetto “Un faro per Livorno” dedicato ai bambini meno fortunati, che è doveroso aiutare. E le parole dei presidenti dei due Propeller, “Cino” Milani e Mariano Maresca, che hanno messo l’accento sulla solidarietà del fattore mare piuttosto che sulla concorrenza commerciale. A volte anche un po’ d’utopia non fa male…
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora