Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per Livorno comitato portuale con le scelte?

LIVORNO – Il comitato portuale dell’Authority di Giuliano Gallanti è convocato per venerdì prossimo 19 alle 9,30 a palazzo Rosciano.
[hidepost]Ed è una riunione molto attesa, non tanto per gli adempimenti burocratico-finanziari (all’ordine del giorno c’è l’approvazione del bilancio consuntivo 2012 e ci sono anche alcune varianti di voci di spesa) e per la relazione annuale dell’attività svolta secondo la legge 84/94 (e non c’è dubbio che Gallanti e Provinciali presenteranno una lunga serie di impegni assunti) quanto perché si spera che nelle comunicazioni del presidente venga affrontata – e possibilmente risolta – la lunga, complicata e sotto molti aspetti assurda vicenda dell’area crociere tra la banchina ad alto fondale e la calata Orlando. Una vicenda che ha riempito le pagine dei giornali nazionali per la fuga di quasi un centinaio di “toccate” delle crociere da Livorno a La Spezia: e che sta provocando riflessi a catena anche per altri traffici (si legga su questo stesso numero il problema della cellulosa).
Di certo c’è che a fronte di alcuni problemi risolti – si veda il passaggio dall’Agelp all’A.l.p., che lo stesso comitato dovrà completare con le relative concessioni – l’Autorità portuale si trova a dover decidere su altri problemi che si trascinano da anni, ma sui quali non ci sono più tempi residui. La speranza è che le mediazioni a lungo condotte da Provinciali con la Cilp (e con il “mediatore” di quest’ultima Nereo Marcucci) siano finalmente arrivate a una conclusione. Il porto di Livorno, come la nostra povera Italia, non può permettersi il lusso di altre attese e altri rinvii. E tutti confidano in un’ordinanza-decreto di Gallanti che finalmente – come lui stesso ha promesso nei giorni scorsi – metta le cose in chiaro.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio