Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Stanziati cento milioni per il porto di Piombino

Può così partire un “rilevante lotto” del nuovo piano regolatore – Ora atteso l’accordo istituzionale

Luciano Guerrieri

PIOMBINO – Il Consiglio dei Ministri ha approvato l’atteso Decreto Legge recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’area industriale di Piombino con circa 100 milioni per le infrastrutture portuali, oltre che per il completamento della S.S 398.
Ora si apre la possibilità di un deciso salto di competitività – ha detto il presidente dell’Authority, Luciano Guerrieri – per il porto di Piombino e le attività logistiche ed industriali del territorio. Viene di fatto resa possibile e accelerata la realizzazione di un rilevante lotto funzionale del nuovo Piano Regolatore Portuale, che comprende un consistente dragaggio, un nuovo banchinamento comprensivo del molo foraneo con almeno un accosto per navi rinfusiere di grandi dimensioni, oltre ad opere di bonifica.
“Con queste dimensioni il porto potrà consolidare i propri traffici – ha detto ancora Guerrieri – ed acquisirne di nuovi in settori finora non esercitati come quello delle manutenzioni e riparazioni navali o i traffici crocieristi.
[hidepost]Un sentito ringraziamento va agli uffici dell’Autorità portuale, al governatore della Regione Toscana Rossi ed al sindaco di Piombino Gianni Anselmi, senza i quali questo risultato non sarebbe stato conseguito ed ai ministri che si sono prodigati per approvare il Decreto. Adesso è importante sottoscrivere l’intesa istituzionale per attivare i progetti e lavorare concretamente per l’accordo di Programma in applicazione dell’art. 27 del Decreto Sviluppo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio