Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A La Spezia “Seatoland” su crociere e ferrovie

Lorenzo Forcieri

Massimo Federici

LA SPEZIA – Si conclude in questi giorni anche per il Comune e l’Autorità portuale spezzini il progetto “Seatoland” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del MED, che ha visto una forte collaborazione di partenariato con il Comune di Siviglia (capofila), quelli di Livorno e La Spezia, le Autorità portuali delle due città, la Feport di Valencia, la fondazione “Temi Zammit” e il consiglio locale di Birgu, entrambi di Malta e l’Autorità portuale del Pireo.
“Seatoland”, al quale avevamo recentemente dedicato uno dei nostri più importanti Quaderni monografici con il contributo dell’Autorità portuale di Livorno, ha come obiettivi lo sviluppo di strategie di rafforzamento dei territori per migliorare l’accessibilità con interventi sulle infrastrutture e con la creazione di un sistema volto a favorire l’integrazione delle città portuali e l’entroterra.
[hidepost]L’importo totale del progetto è di 1 milione e 663 mila euro, provenienti per il 75% dai fondi europei di sviluppo regionale (FESR) e per il resto dal Fondo Nazionale di Rotazione (FNR).
Gli attori spezzini di “Seatoland”- Comune e Autorità portuale – hanno operato in particolare su progetti d’integrazione delle nuove funzioni del porto delle crociere e dello scalo ferroviario con il sistema urbano e quello del territorio nel suo complesso. Il Comune attraverso il dipartimento Programmazione territoriale e in collaborazione con l’Autorità portuale, ha completato uno studio che individua adeguate soluzioni di connessione tra il sistema marittimo e quello terrestre, al fine di migliorare l’intermodalità e la sostenibilità dei flussi. In sostanza, partendo dallo stato attuale delle cose e delle progettazioni, è stato messo a punto un modello di analisi-azione da applicare al contesto locale: il tutto approfondendo l’analisi delle problematiche che presumibilmente scaturiranno dalle trasformazioni proposte sia in termini di flussi che dei relativi impatti ambientali.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio