Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinesi a Taranto per la logistica

Missione “incoming” con la Regione per sviluppare i rapporti con lo shipping

Sergio Prete

TARANTO – Una delegazione di operatori economici cinesi, appartenenti ad enti e società operanti nel settore marittimo e della logistica, si è recata in visita al porto di Taranto. Gli ospiti, dopo l’accoglienza da parte del presidente dell’Autorità portuale, avvocato professor Sergio Prete, e dal segretario generale, dottor Francesco Benincasa sono stati accompagnati ad una visita tecnica delle infrastrutture portuali nel corso della quale ci si è soffermati in particolare ad illustrare le aree destinate ad insediamenti di logistica connessi con l’attività del terminal contenitori.
La delegazione cinese era composta da due rappresentati della Shanghai Jinjiang Shipping Co., Ltd., società di logistica internazionale delegata dall’Autorità portuale di Shanghai; due rappresentanti dell’Autorità portuale di Shenzhen, scalo con il quale il porto di Taranto è gemellato; due rappresentanti della Camera di Commercio della Città di Suzhou.
[hidepost]Dalla città di Hong Kong provenivano: i rappresentanti della “Datian Group”, gli esponenti della “Chamber of HK Logistics Industry” e dell’Associazione di categoria del settore logistico “Shippers Council di Hong Kong”. Era inoltre presente il segretario generale del “SISI – Shanghai International Shipping Institute”, nel cui board of experts fa parte, come noto, l’avvocato Prete. La delegazione era accompagnata dallo staff del settore internazionalizzazione della Regione Puglia e da un rappresentante di Confapi – Puglia.
La visita al porto di Taranto, è una delle tappe previste nella missione di incoming degli operatori cinesi organizzata nell’ambito del “Progetto: Settore Logistica”, realizzato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma di promozione dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali per il biennio 2013-2014.
I lavori della delegazione si sono aperti con un workshop tenutosi a Bari per la presentazione agli ospiti cinesi del sistema logistico pugliese nel suo complesso.
Nata su impulso dell’Autorità portuale di Taranto e di Confapi Bari-BAT, e realizzata grazie al servizio internazionalizzazione della Regione Puglia, la missione incoming ha avuto lo scopo di far conoscere agli ospiti le eccellenze della piattaforma logistica pugliese e le opportunità di business risultanti dalla posizione strategica geografica della Puglia, nonché di creare occasioni di incontro e confronto per le imprese pugliesi interessate ad approfondire le possibilità di sviluppo nel mercato cinese.
“La visita al porto di Taranto – conclude una nota dell’Authority – ha fatto registrare un elevato livello di gradimento da parte degli operatori cinesi che hanno manifestato una seria intenzione di valutare forme di collaborazione con la Puglia e di incrementare ulteriormente i rapporti commerciali e istituzionali già esistenti tra il porto di Taranto e gli scali portuali/terminal logistici nella RPC”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio