Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CNA-Fita non firma l’accordo autotrasporto

Un documento nazionale contesta i principali passaggi

ROMA – La CNA-Fita non ha firmato il “capitolo autotrasporto” sia la parte economica che quella normativa e che rappresenta parte integrante delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dell’autotrasporto.
[hidepost]Dopo mesi di incontri secondo CNA-Fita è inutile avallare ragionamenti e definizioni che non danno certezze. L’accordo economico raggiunto sull’anticipo dei 35 euro di fatto non garantisce alcunché e non definisce un percorso chiaro per la gestione del rapporto tra imprese e lavoratori: all’aumento non corrisponde nessuna misura certa ed immediata per il contenimento dei costi, inoltre non mette al riparo le imprese dalla possibilità che gli vengano richieste le somme maturate come arretrati a titolo di indennità di vacanza contrattuale. La mediazione raggiunta non permette alle aziende di conoscere, oggi, quanto dovranno realmente pagare complessivamente al termine di questa trattativa per il rinnovo contrattuale.
Non vi sono poi garanzie specifiche che tutte le ipotesi di contenimento dei costi e flessibilità previste nel resto del documento, seppur interessanti, si possano realmente raggiungere tramite la trattativa da sviluppare con gli accordi di secondo livello. Anche su questo aspetto infatti mancano specifici incentivi affinché gli stessi possano realmente definirsi in un secondo momento.
“Peccato – ha commentato Cinzia Franchini, presidente nazionale CNA-Fita – è un’occasione mancata per consolidare il dialogo. E’ chiaro a tutti che il costo del lavoro in Italia come in Europa è diventato la vera discriminante per la competitività oltre che per la sopravvivenza delle nostre imprese. Per questo – ha proseguito la Franchini – non si può accettare un accordo che non dà certezze. In questo momento le nostre aziende hanno bisogno di chiarezza e di essere tutelate da chi sul mercato opera senza regole o addirittura facendo finta di rispettarle. Sul costo del lavoro la concorrenza sleale è altissima per questo ci sarebbe bisogno di accordi più solidi e con maggiori sicurezze”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio