Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Authorities la scelta del non fare

ROMA – Sarà anche la politica “del fare”: ma sulle scelte che dovrebbero essere state già fatte per le Autorità portuali scadute, il “fare” è ancora una pia speranza.
[hidepost]Della serie: ma il governo che aspetta a nominare i nuovi presidenti? Forse vale l’ironica considerazione del Giusti in “Sant’Ambrogio” quando punzecchiava Vostra Eccellenza che mi sta in cagnesco ipotizzando che il suo cervel / Dio lo riposi / a tutt’altre faccende affaccendato / a queste cose è morto e sotterrato…
Abbiamo già visto che il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi è determinato, preparato ed anche interessato – almeno così sembra – alla portualità. Il tavolo permanente al ministero ne è la prova. Però non si decide a nominare i nuovi presidenti. Rumoreggiano a Napoli, dove scade anche il mandato di commissario dell’ex presidente ammiraglio Luciano Dassatti. Bofonchiano ad Ancona, dove sta succedendo lo stesso con Canepa. A Catania addirittura gli enti hanno indicato le terne, tutto l’iter è stato compiuto ma nessuna decisione viene da Roma. E per chiudere, a Piombino sono scaduti tutti i termini ma gli enti locali non hanno nemmeno deciso le terne: roba che in tempi normali avrebbe comportato il commissariamento manu militari da parte del ministro. E così via.
Tutte conseguenze di una sinecura del ministro, del ministero, del governo?  Sembra superficiale risolvere così la faccenda. Ci sono le commissioni parlamentari che ancora faticosamente si mettono insieme: ma c’è, specialmente, il sospetto che dalla strana coalizione che regge il governo – Pd e Pdl insieme, il diavolo e l’acquasanta… – escano veti incrociati su questo e su quello. Una riffa, come al solito. E con il governo che vive alla giornata, tutto preso a sopravvivere, anche le scelte dei presidenti delle Port Authorities possono sembrare pericolose. Da rinviare a tempi migliori: che per la politica sono in genere l’agosto, quando l’opinione pubblica è distratta, o comunque quando se c’è da fare la frittata, la frittata sia stata fatta.
Populismo? Può darsi. Però delle due l’una: o le presidenze delle Autorità portuali sono solo un poltronificio come gli altri, e si può aspettare senza danni; oppure non si è capaci di prendere decisioni che possono creare tensioni politiche locali e si aspetta anche se si fanno danni. E noi, popolo bove, come le stelle del romanzo di Cronin, stiamo a guardare…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora