Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La maledizione (sospetta) delle porte vinciane rotte

Non si riesce a chiudere quelle paratie che dovrebbero garantire i fondali in Darsena Toscana

LIVORNO – Vogliamo dircelo, una buona volta? A Qualcuno questa faccenda delle porte vinciane che dovevano essere chiuse e invece continuano clamorosamente ad essere aperte, sta facendo venire il sospetto che qualcuno ci marci. Solo un sospetto: ma come si fa a considerare solo fatalità – la maledizione del Faraone – il fatto che per due o tre volte le porte sono state urtate da chiatte in transito dal canale dei Navicelli, sono state faticosamente (e lentamente) riparate e di nuovo sono state urtate e messe fuori servizio? Saranno maligni e faranno peccato quelli che sospettano su questi urti “involontari”: ma come diceva Andreotti, a pensar male si fa peccato, ma spesso si azzecca.
[hidepost]La morale è anche siamo ormai alla vigilia di luglio e le porte vinciane sono aperte, spalancate, da più d’un mese: con tutte le nefaste conseguenze che sappiamo per i fondali della Darsena Toscana, che con le piogge abbondanti di giugno hanno ricevuto nuovamente tonnellate di fanghi e di detriti.
Giuliano Gallanti, che sulla chiusura delle porte ci aveva messo la faccia – e fisicamente si era fatto fotografare sui loro battenti che si serravano – è giustamente inferocito. Non capisce – e noi con lui – come mai quando le porte erano perennemente aperte nessuna chiatta le urtava, e adesso che dovrebbero essere aperte solo per il passaggio occasionale delle chiatte stesse, due per tre le spaccano. Hanno improvvisamente disimparato a far manovra i “chiattaioli” o i loro rimorchiatori? O c’è, appunto, la maledizione del Faraone?
L’Autorità portuale di Livorno ha convocato un nuovo incontro con i dirigenti del Canale dei Navicelli per concordare un rimedio. Anche l’Authority di Gallanti peraltro ha le sue colpe: il dragaggio della zona del canale dove confluisce anche lo Scolmatore e dove vengono manovrate le porte vinciane, è stato interrotto dopo che al Calambrone avevano urlato come aquile perché la draga faceva un intorbidimento (o peggio) d’inferno. E non si è più dragato. Da una parta all’altra del canale ci si accusa di aver mancato ai patti, solennemente sottoscritti con il presidente della Regione Enrico Rossi. Ma il vero problema è che nessuno fa niente: e che si avvicina quella fine di luglio in cui Yang Ming sperimenterà l’ingresso in Darsena Toscana di una delle sue 8 mila Teu. Con quali fondali, visto che presumibilmente i nuovi fanghi entrati dalle porte vinciane non saranno certo d’aiuto?

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio