Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Trieste nuova centrale idrodinamica

TRIESTE – L’Autorità Portuale di Trieste ha presentato il progetto esecutivo di recupero e valorizzazione della Centrale Idrodinamica. Con un investimento totale di 5.940.000 Euro, risultato della stretta collaborazione tra l’Autorità Portuale di Trieste, la Regione Friuli Venezia Giulia (direzione generale e assessorato alla Cultura) e il ministro dei Beni Culturali (direzione regionale e soprintendenza archivistica) i lavori di restauro e riqualificazione della struttura per destinarla alla realizzazione del polo formativo e museale del porto di Trieste.

Il progetto per la valorizzazione della Centrale Idrodinamica prevede, infatti, il recupero integrale degli spazi con la finalità di creare un polo museale espositivo che raccolga, oltre ai macchinari per la produzione di energia, anche il materiale appartenente alla collezione del Porto ospitata presso diversi edifici dello scalo giuliano. La Centrale Idrodinamica diventerà, inoltre, la sede dell’Istituto di Cultura Marittimo Portuale di Trieste e alcuni spazi saranno riservati ad attività culturali, congressuali e formative.

L’intervento di riqualificazione della Centrale Idrodinamica gode di un finanziamento erogato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (direzione Istruzione Formazione e Cultura), volto alla conservazione e al riuso del patrimonio archeologico industriale, per un valore complessivo di circa due terzi dell’intero importo previsto per la realizzazione del progetto.

“La Centrale Idrodinamica – dichiara Claudio Boniciolli, presidente dell’Autorità Portuale di Trieste – diventerà un organismo polivalente capace di concentrare e riunire in un unico luogo attività culturali, di formazione e congressuali. La progettazione esecutiva del restauro di questo importantissimo edificio sancisce l’ultimo passaggio progettuale previsto dalle norme vigenti prima dell’avvio delle procedure di appalto per la realizzazione dell’intervento. Si dà così ulteriore concreta attuazione al Protocollo d’Intesa tra il ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia e l’Autorità Portuale di Trieste sottoscritto il 25 ottobre 2007. L’auspicio è che il recupero e il riuso della Centrale Idrodinamica diventi il simbolo della rinascita del Porto Vecchio, dopo decenni di oblio e abbandono; che la riattivazione del suo cuore pompi nel suo vecchio corpo la linfa vitale che lo riporti a nuova vita”.

Pubblicato il
21 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio