Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Tirreno è pieno di balenottere secondo l’Accademia del Leviatano

Forte concentrazione specie d’inverno intorno alle Bocche di Bonifacio – Molti grandi cetacei risultano permanentemente e non solo di passaggio

CIVITAVECCHIA – La sala conferenze della Fondazione Ca.Ri.Civ. ha ospitato l’Accademia del Leviatano, che ha presentato i risultati del progetto di monitoraggio dell’attività dei cetacei, reso possibile grazie al finanziamento della Fondazione stessa.
L’Accademia, che svolge la sua attività dagli anni ’90 a partire da navi di linea nella zona del Tirreno centrale, ha esteso, grazie al supporto della Fondazione, l’ambito territoriale e temporale della propria analisi negli ultimi tre anni, passando ad interessarsi del tratto di mare che va da Civitavecchia a Barcellona e intervenendo anche in inverno. È stato così possibile giungere a scoperte interessanti, esposte nel corso della recente conferenza grazie a supporto video, quali la constatazione di una grande concentrazione di balenottere durante il periodo invernale presso le Bocche di Bonifacio, e un prolungamento della loro presenza nel Tirreno centrale ben al di là del semplice passaggio studiato finora.
[hidepost]«Come Fondazione siamo lieti di poter rinnovare ogni anno il nostro supporto a un progetto come questo – ha dichiarato Gianfranco Passeri della Fondazione Ca.Ri.Civ. a chiusura dell’evento – della cui importanza scientifica, come confermato dai risultati ottenuti, siamo i primi ad essere consapevoli».

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio