Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Geodis Wilson Italia supporta il progetto Barangaroo

Verranno trasportati 90 contenitori con materiali di alta tecnologia

SYDNEY – Una grande produzione italiana all’estero, una commessa tutta “Made in Italy”, del valore di 3,5 milioni di Euro. Il progetto Barangaroo a Sydney, vicino all’Opera House, è il più grande cantiere dove sorgeranno tre grattacieli, un hotel, un casinò e una serie di aree direzionali e residenziali.
[hidepost]Geodis Wilson Italia ha stretto una partnership vincente con la The Formwork, società controllata dalla famiglia Pirlo, una eccellenza nel panorama imprenditoriale italiano per la progettazione e realizzazione di attrezzature per l’edilizia con il sistema di cassaforma.
La divisione Freight Forwarding del Gruppo Geodis, trasporterà per la The Formwork circa 90 contenitori dall’Italia per Sydney.
I materiali trasportati sono innovative e moderne attrezzature per la costruzione di piani di solaio per circa 10mila metri quadrati, ovvero un sistema di puntellazione ad alta portata, per considerevoli altezze, completamente in alluminio unito a un sistema per solai a grigliati in acciaio e travi in alluminio.
Geodis Wilson Italia, con 230 persone ed oltre 6.500 clienti nel nostro paese ed un fatturato 2012 pari a 185 milioni di Euro, è suddivisa in Vertical Markets con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del business dei clienti e per sintonizzare sempre più l’offerta con i bisogni reali.
“Geodis Wilson Italia – commenta Emiliano Rota, che ha curato il progetto – è riuscita a vincere questa commessa perché, ascoltando in pieno le richieste del committente, ha disegnato un servizio di consulenza mirato che ha consentito al cliente di ottimizzare tempi e risorse. L’azienda infatti ha garantito un risparmio del 60-70% articolando le spedizioni in base all’urgenza dei lotti. Alcuni sono stati consegnati con un servizio diretto, altri attraverso un servizio con scalo. Inoltre, in questo momento di difficoltà Geodis Wilson Italia, ancora una volta, ha scelto di essere al fianco del cliente supportandolo in questo progetto di vendita all’estero anche attraverso dinamiche creditizie competitive”.
Geodis Wilson Italia è attiva con servizi innovativi e capillari a livello italiano e globale, creati sulla base di studi di settore industriale elaborati e relativi al prodotto, al mercato di sbocco ed ai nuovi trend. L’azienda conta su un network globale di professionisti in grado di assicurare gli stessi standard di servizio, gli stessi codici e capacità di coordinamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio