Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Estate in marittima a Trieste

TRIESTE – La filosofia di un’estate in marittima, messa in atto dalla Spa Trieste terminal Passeggeri, è stata di aprire una nuova area della città a disposizione di tutti i triestini e di tutti coloro che hanno programmato l’estate in città.
[hidepost]Gli eventi sono iniziati il 9 agosto, e proseguiranno fino alla Barcolana: un susseguirsi di iniziative e di eventi, che animeranno il centro della città in un’area nuova che ben si presta a tali iniziative. Parallelamente verrà inaugurata anche la bellissima “terrazza 42” uno spazio unico che sarà sfruttato al meglio, per presentazioni, meeeting e incontri con autori e personaggi famosi.
Un “villaggio” tematico muta ogni settimana a seconda delle iniziative in programma: dagli sport di squadra, al ballo, dai giochi per bambini fino agli hobby. “Un’iniziativa – hanno sottolineato Antonio Paoletti e Franco Napp – che sa rendere ancor più interessante l’offerta cittadina durante il periodo estivo. La “terrazza 42” potrà poi diventare il salotto letterario sul mare per momenti indimenticabili”.
Ecco qui di seguito il programma di un’estate in marittima:
13 – 16 agosto: Ferragosto triestino, concerti, animazione, feste a tema per chi rimane in città e per i turisti in arrivo.
24 – 30 agosto: Sportland: torna la grande festa dello sport che già dalla prima edizione ha conquistato subito il pubblico.
31 agosto – 6 settembre: Festa della birra.
7 – 9 settembre: Festival degli eventi: incontri, talk show, eventi mondani, con il gota delle comunicazioni, dei giornalisti, degli artisti italiani.
14 – 20 settembre: Trieste motor show, la grande festa dei motori in una città che da sempre ama le quattro ruote.
9 – 13 ottobre: Attività, iniziative, eventi in occasione della mitica Barcolana.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio