Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Olt e costi del gas

LIVORNO – Claudio Frontera, già presidente della Provincia di Livorno per due mandati e poi “spazzato via” dall’agone politico nel suo Pd da concorrenti più abili a sgomitare, nel suo Blog su Internet richiama una notizia che era passata quasi inosservata nella calura d’agosto: il ricorso vinto da Olt al Tar della Lombardia contro la decisione dell’Autorità dell’energia di tagliare il contributo statale a supporto del rigassificatore offshore: un contributo che secondo quanto riportato da Frontera ammonterebbe a 60/70 milioni di euro all’anno per dieci anni. Ovvero, più di 400 milioni di “compensazioni” che Olt riverserà sul territorio nei prossimi venti anni.
[hidepost]Ovviamente, tutto questo va contestualizzato in un mercato del gas che dieci anni fa, quando partì il progetto del rigassificatore offshore, era carente di forniture a prezzi concorrenziali mentre oggi sconta i ridotti consumi della crisi e tutti gli altri progetti di pipe-lines che nel frattempo sono maturati. C’è da chiedersi comunque se i dieci anni di ritardi nella realizzazione del rigassificatore siano da mettere in conto a Olt – e alle due società che costituiscono la Spa omonima – o alla demenziale burocrazia italiana, che ha scardinato dalla realtà economica e di mercato un progetto a suo tempo economico e avveniristico.
Frontera chiude paventando che gli aiuti di Stato riconosciuti dal Tar alla Olt possano ricadere sulle tariffe che i cittadini pagheranno: dubbio legittimo, ma che dovrebbe avere una risposta rassicurante dal fatto che il gas proveniente dal terminal Olt finirà nella rete nazionale e comunque costerà pur sempre meno rispetto ai prezzi concordati con i fornitori attuali attraverso le pipe-lines terrestri. Oppure no?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora