Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Augusta ha ridotto le tasse d’ancoraggio

L’intervento nell’ambito delle facoltà stabilite dalla legge 98/2013 – La gara per le banchine

Aldo Garozzo

AUGUSTA – Con delibera presidenziale n. 42/2013 del 03/09/2013 l’Autorità portuale di Augusta, nell’ottica dell’incremento della produttività del porto, ha inteso promuovere l’avvio di operazioni di allibo di merci liquide alla rinfusa all’interno della rada di Augusta.
Lo svolgimento di tale operazione è disciplinato da un’apposita Ordinanza della Capitaneria di Porto in conformità alla normativa nazionale di settore.
Tale intervento incentivante – dice una nota del presidente dell’Autorità portuale Aldo Garozzo – è reso possibile dalle norme contenute nel D.L. 69/2013 convertito con legge n. 98/2013 che consente, nell’ambito dell’autonomia finanziaria di cui godono le Autorità portuali, di stabilire variazioni in diminuzione delle tasse di ancoraggio.
[hidepost]Per questi motivi l’ente megarese ha determinato di fissare condizioni di miglior favore nella quantificazione della tassa di ancoraggio operando un abbattimento sostanziale della medesima.
Inoltre in ottemperanza a quanto previsto dal D.L. 14 marzo 2013 n. 33 sul riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione, l’Autorità portuale di Augusta in data 04/09/2013 a completamento dell’iter procedurale, ha dato corso alla stipula del contratto con la società VALORI S.C.AR.L. – Consorzio Stabile di Roma – risultata vincitrice della gara per la realizzazione nel porto commerciale di Augusta delle opere relative al progetto “Consolidamento banchine e fornitura di gru a portale”.
Tale progetto fa parte degli investimenti strategici cofinanziati a maggio 2013 nell’ambito del PON Reti e Mobilità 2007-2013.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio