Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Forum europeo “ItalMed” a Livorno su mega-ship e autostrade del mare

L’Autorità portuale sta mettendo a punto gli ultimi dettagli – Due sessioni tematiche con la presenza di importanti esponenti dello shipping e delle istituzioni

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Gli sviluppi della portualità nazionale saranno sempre più condizionati, nel prossimo futuro, dalle indicazioni della Unione Europea in fatto di reti logistiche ma anche di regole di funzionamento degli scali. E in questo quadro diventa importante un raccordo tra le istituzioni portuali, i tecnici e i rappresentanti al più alto livello dei settori operativi, per fare il punto ma anche per lanciare nuovi programmi e fronteggiare le nuove urgenze.
Questi elementi fanno parte degli obiettivi di ItalMed, il Forum specializzato sulle tematiche del Mediterraneo e dei suoi traffici, che l’Autorità portuale livornese di Giuliano Gallanti sta preparando e che si terrà il 15 novembre prossimo probabilmente nella sede del palazzo comunale.
[hidepost]Il programma è in fieri ma si cominciano ad avere le prime importanti indicazioni. Parteciperanno rappresentative delle Port Authorities del Mediterraneo, ministri o loro rappresentanti del comparto trasportistico, accademici, studiosi, esponenti dell’industria dello shipping. Il format è quello di una tavola rotonda arricchita da dibattiti specialistici.
La mattina si parlerà di come i porti del Mediterraneo si preparano ad affrontare il fenomeno delle mega-containerships e di come potranno trarre vantaggio da un ulteriore sviluppo delle autostrade del mare. Saranno confrontati i pareri dell’industria dello shipping con quelli delle autorità che gestiscono i porti.
Nel pomeriggio il dibattito sarà incentrato sulle autostrade del mare verso il Mediterraneo meridionale, in una prospettiva di un allargamento del Mediterraneo europeo ai paesi emergenti.
Le conclusioni del Forum puntano a un documento strategico congiunto che coinvolga anche l’alleanza delle Autorità portuali del West Mediterraneo verso un euro-Mediterranean MOS network.
Molte le adesioni già sottoscritte. Parteciperà il presidente di Assoporti Pasqualino Monti mentre per il progetto Italmed ha dato l’adesione Andrea Annunziata, presidente del porto di Salerno. Per i porti del Mediterraneo non italiani sono invitati Santiago Garcia-Milà, presidente di ESPO, REamon Gomez-Ferrer Boldova, general manager del porto di Valencia, Jean-Claude Terrier, direttore generale del porto di Marsiglia Fos ed Eddy Bruyninckx, Ceo del porto di Antwerp.
Per le categorie operative del comparto portuale interverranno il presidente di Confetra Nereo Marcucci, il presidente di Confitarma Paolo d’Amico e il segretario generale di ECSA (Europea Community Shipowners Association) Patrik Verhoeven.
Per il comparto delle istituzioni è previsto l’intervento del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, del direttore generale del ministero delle Infrastrutture e Trasporti Enrico Puja e di rappresentanti degli esteri e dello sviluppo economico.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora