Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal Reefer, si cambia?

Enzo Raugei

LIVORNO – Al momento è solo un’ipotesi, almeno secondo quanto ha dichiarato il presidente della Cilp Enzo Raugei: ma in ogni caso, sembra davvero una diminuito l’idea di utilizzare il terminal Reefer della Compagnia-Impresa dei portuali come nuovo mercato ortofrutticolo della città. Mercato che nella sua attuale collocazione nel quartiere di Fiorentina è da tempo sotto sfratto: e che ha rifiutato – e continua a rifiutare – il previsto trasferimento all’interporto di Guasticce.
Secondo le fonti di quartiere, la soluzione del terminal Reefer sarebbe “la meno peggio” tra quelle proposte al mercato ortofrutticolo: sia per le indubbie potenzialità del terminal, che è dotato di modernissime celle frigorifere e di grandi spazi aperti dove eventualmente organizzare sotto tensostrutture i banchi di vendita, sia perché ci sono anche i parcheggi che mancano a Fiorentina e la viabilità di accesso è fuori dalla cerchia urbana, quindi facilitata.
[hidepost]Rimane da capire se, realizzandosi l’ipotesi del mercato ortofrutticolo – anche come semplice appendice parziale: Raugei su questo è chiaro perché il terminal “sia pure a regime ridotto ha il suo lavoro”- il Reefer finisca per abdicare definitivamente alle sue aspirazioni di grande centro di sbarco ed eventualmente di lavorazione degli ortofrutta e della frutta tropicale. Sul complesso gravano pesanti leasing e l’affitto di cui si parla per il mercato – 100 mila euro all’anno – non basterebbe certo ad andare in pari.  In sostanza si sta giocando una partita complessa che da una parte vede le difficoltà del Livorno Terminal Reefer a trovare la sua “quadra” economica, e dall’altra le difficoltà di una città a collocare uno storico mercato che nel quartiere Fiorentina è arrivato alla fine della storia.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio