Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal Reefer, si cambia?

Enzo Raugei

LIVORNO – Al momento è solo un’ipotesi, almeno secondo quanto ha dichiarato il presidente della Cilp Enzo Raugei: ma in ogni caso, sembra davvero una diminuito l’idea di utilizzare il terminal Reefer della Compagnia-Impresa dei portuali come nuovo mercato ortofrutticolo della città. Mercato che nella sua attuale collocazione nel quartiere di Fiorentina è da tempo sotto sfratto: e che ha rifiutato – e continua a rifiutare – il previsto trasferimento all’interporto di Guasticce.
Secondo le fonti di quartiere, la soluzione del terminal Reefer sarebbe “la meno peggio” tra quelle proposte al mercato ortofrutticolo: sia per le indubbie potenzialità del terminal, che è dotato di modernissime celle frigorifere e di grandi spazi aperti dove eventualmente organizzare sotto tensostrutture i banchi di vendita, sia perché ci sono anche i parcheggi che mancano a Fiorentina e la viabilità di accesso è fuori dalla cerchia urbana, quindi facilitata.
[hidepost]Rimane da capire se, realizzandosi l’ipotesi del mercato ortofrutticolo – anche come semplice appendice parziale: Raugei su questo è chiaro perché il terminal “sia pure a regime ridotto ha il suo lavoro”- il Reefer finisca per abdicare definitivamente alle sue aspirazioni di grande centro di sbarco ed eventualmente di lavorazione degli ortofrutta e della frutta tropicale. Sul complesso gravano pesanti leasing e l’affitto di cui si parla per il mercato – 100 mila euro all’anno – non basterebbe certo ad andare in pari.  In sostanza si sta giocando una partita complessa che da una parte vede le difficoltà del Livorno Terminal Reefer a trovare la sua “quadra” economica, e dall’altra le difficoltà di una città a collocare uno storico mercato che nel quartiere Fiorentina è arrivato alla fine della storia.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora