Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Prato per ferrovia fino all’Uzbekistan

Per la prima volta un grande macchinario ha fatto questo viaggio – Risolti anche i vari passaggi doganali

MILANO – Da Prato all’Uzbekistan, attraverso oltre 6.000 chilometri di rotaie. E’ questo il lungo viaggio di un macchinario tessile italiano trasportato da Gefco Italia verso i mercati industriali mediorientali. Si tratta del primo grande viaggio internazionale gestito dalla filiale italiana del gruppo francese facendo affidamento esclusivamente sul trasporto ferroviario.
Dopo un primo spostamento su strada da Prato a Bergamo, è cominciato l’itinerario internazionale verso Navoiy, in Uzbekistan, attraverso la tappa intermedia di Chop, al confine tra Ungheria e Ucraina. Qui, infatti, è stato necessario il trasbordo del macchinario su un nuovo vagone, capace di percorrere il restante tratto di ferrovia russa, caratterizzata da uno scartamento tra i binari differente rispetto agli standard europei.
[hidepost]“E’ stato un viaggio impegnativo ma il successo dell’operazione rappresenta per noi un precedente di grande valore per il servizio intermodale che siamo capaci di offrire ai nostri clienti, massimizzando le opportunità logistiche e sfruttando al meglio i vantaggi di ogni mezzo impiegato nel trasporto”, dichiara Alberto Beltrami, overland sales manager – central Italy di Gefco Italia, che aggiunge: “Poter contare, oltre che su una competenza ormai consolidata nel trasporto terrestre, anche sul contributo del trasporto ferroviario su tratte internazionali di questo tipo, attribuisce valore aggiunto a tutte le nostre attività. Si tratta di un asset su cui vale la pena di puntare e da cui ci aspettiamo nuove soddisfazioni analoghe in futuro”.
“Un trasporto ferroviario su tali distanze – dice Antonio Danti, responsabile commerciale della Danti Paolo e C. che ha commissionato la spedizione – porta due tipi di soddisfazione: da un lato la maggior sicurezza, perché il nostro macchinario subisce meno sollecitazioni, rischi e vibrazioni rispetto a un trasporto su strada; dall’altra consente una sostanziale riduzione dell’impatto ambientale, limitando notevolmente l’emissione di CO2. Una soluzione sempre più appetibile se accompagnata da una parallela crescita dei servizi logistici”.
Oltre al trasporto in sé, Gefco Italia ha inoltre curato anche la gestione delle pratiche doganali in export. L’operazione, durata un mese e mezzo tra giugno e agosto, ha giovato anche delle sinergie attivate dopo la recente acquisizione del 75% di Gefco da parte della RZD, l’operatore del trasporto ferroviario in Russia.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio