Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le grandi ali delle antiche vele

Splendido spettacolo delle Tall Ships nel golfo – Folla di visitatori e vittoria di “La Grace” nella regata – Il successo della manifestazione spezzina

Toscano (a sinistra), De Giorgi, Pinotti, Federici e Forcieri.

LA SPEZIA – Consuntivo anche al di sopra delle migliori previsioni quello della Festa della Marineria che si è conclusa domenica per le manifestazioni a terra e lunedì, l’altro ieri, per il raduno delle grandi navi scuola a vela: che sono ripartite dopo quattro giorni di permanenza nelle acque spezzine e di visite entusiaste di migliaia di persone. Da rilevare che la regata delle Tall Ships è stata vinta da “La Grace”, nave scuola della repubblica ceca, replica esatta di un brigantino della seconda metà del settecento: al secondo posto la russa “Mir” e al terzo la bulgara “Royal Helena”.

[hidepost]

Il brigantino “La Grace”.

Per la classe B ha vinto la turca “Bodrum”, per la C la francese “Cybele” e per la D la russa “Akela”. La nostra “Vespucci”, che tra l’altro ieri è tornata a Livorno per la conferenza stampa sulla prossima edizione del TAN, ha aperto la sfilata d’onore come nave del paese ospite.
A dare un tono di alto livello alla Festa della Marineria anche la visita a La Spezia del sottosegretario alla difesa del governo Letta, onorevole Roberta Pinotti, e del capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi, accompagnati dal comandante del dipartimento militare marittimo dell’alto Tirreno, ammiraglio Andrea Toscano.

Una panoramica delle grandi navi scuola a vela ormeggiate a La Spezia.

Le alte autorità hanno avuto colloqui con i “padri” della Festa, il sindaco Federici e il presidente dell’Autorità portuale Forcieri.
[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio