Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi intervento al Galilei per le piste ed i raccordi

Sarà anche mitigato l’impatto acustico sulla città di Pisa – I lavori saranno completati entro maggio

Gina Giani

PISA – SAT Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’aeroporto di Pisa e quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha annunciato nel corso di una conferenza stampa di Gina Giani, amministratore delegato della società, l’avvio della fase esecutiva dell’investimento da 19 milioni di euro per l’adeguamento ed il potenziamento delle infrastrutture di volo (piste e raccordi) dell’aeroporto di Pisa e per la mitigazione dell’impatto acustico sulla città di Pisa. L’investimento verrà realizzato da SAT in totale autofinanziamento.
I lavori, che saranno ultimati entro maggio 2015, prevedono la realizzazione di un nuovo raccordo tra la pista principale e quella secondaria, la riqualificazione della pavimentazione della pista principale nonché l’adeguamento della portanza delle superfici di sicurezza (Strip e R.E.S.A.).
[hidepost]Il piano degli interventi comprende anche l’adeguamento impiantistico e delle luci pista (AVL) che consentiranno il miglioramento dell’operatività dello scalo in condizioni di bassa visibilità ed il passaggio della categoria operativa della pista principale da CAT I a CAT II-III.
Con la realizzazione del nuovo raccordo posto all’estremità sud delle piste di volo, si otterrà un anticipo della corsa al decollo di circa 325 metri rispetto alla configurazione attuale. Questo specifico intervento, combinato alla nuova procedura di contenimento del rumore già operativa dallo scorso 1° aprile, produrrà un’ulteriore riduzione dell’impatto acustico sulla città di Pisa, comportando l’arretramento dell’isofona dei 60 decibel entro il tracciato della superstrada FI-PI-LI, anche a fronte di crescenti volumi di traffico.
L’intervento di riqualificazione della pavimentazione della pista principale, necessario a causa della fine del ciclo di vita dell’attuale corpo pista, interesserà la parte superficiale della stessa.
Relativamente agli interventi sulle superfici di sicurezza, l’investimento prevede l’adeguamento delle nuove R.E.S.A. (Runway End Safety Area), ovvero quelle superfici poste alle estremità della pista principale, soprattutto intese a ridurre il rischio in caso di atterraggi troppo corti o uscite di pista in fase di decollo o di atterraggio, e la riqualifica delle cosiddette “Strip”, le aree cioè che hanno prevalentemente lo scopo di garantire l’arresto dei velivoli in caso di uscita laterale.
La realizzazione dei lavori è prevista nel periodo compreso tra giugno 2014 e marzo 2015, mentre i due mesi successivi, fino a maggio 2015, serviranno a rimuovere completamente il cantiere. Gli interventi non condizioneranno comunque la continuità operativa dell’aeroporto che sarà garantita anche grazie all’utilizzo della pista di volo secondaria. Tale utilizzo è programmato nei periodi di minor traffico in modo tale da minimizzare l’impatto sia in termini operativi che ambientali.
L’affidamento dell’appalto dei lavori avverrà tramite gara pubblica, il cui bando è stato pubblicato il 16 settembre 2013 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea ed il 23 settembre nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Come già accaduto per la fase progettuale, la fase esecutiva delle opere sarà condotta da SAT S.p.A. in stretto coordinamento con l’Aeronautica Militare ed in particolare con la 46ª Brigata aerea dislocata presso l’aeroporto di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio