Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per supply chain internazionale i servizi di Ravenna

L’iniziativa per fare il punto sul progetto europeo

RAVENNA – Dopo l’evento di Cesena, tenutosi a settembre presso la Technogym, si conferma anche a Bergamo, nella suggestiva cornice del Kilometro Rosso, il successo delle iniziative “Business Cafè 2013”, organizzate da Fondazione Istituto sui Trasporti e la Logistica in partnership con Terminal Container Ravenna, Gruppo Contship, e in collaborazione con l’Autorità Portuale di Ravenna.
[hidepost]Davanti ad una platea di oltre 150 persone, costituita da rappresentanti di imprese industriali e spedizionieri collocati in bacini attualmente serviti dal Porto di Ravenna, ma con significativi margini di crescita, in particolare per il segmento container, sono stati illustrati i servizi che il sistema portuale ravennate è in grado di offrire alla supply chain internazionale.
Ancora una volta gli operatori e l’Autorità Portuale hanno dimostrato di lavorare insieme per presentare – nel contesto di aziende che sono l’eccellenza dell’imprenditoria italiana, quali Brembo e Technogym – un sistema integrato ed efficiente di servizi ad alto valore aggiunto che vuole incrementare il proprio bacino di riferimento.
Gli attori della filiera logistica che svolgono la propria attività sul Porto di Ravenna hanno illustrato i trade che interessano maggiormente i porti Adriatici, i collegamenti, i transit time dal Porto di Ravenna, le principali destinazioni, le specializzazioni del porto (Perishable Goods, IMO, Reefer, Etc), e l’affidabilità del sistema intermodale nel suo complesso.
Gli eventi sono svolti nell’ambito del progetto europeo EMPIRIC (Enhancing Multimodal Platforms, Inland waterways and Railways services Integration in Central Europe) che ha come obiettivo principale quello di rafforzare i collegamenti multimodali e le catene di trasporto sostenibili tra porti dell’Adriatico e le altre regioni europee.
L’attività di promozione del Porto di Ravenna proseguirà nei prossimi mesi con altre iniziative, anche di carattere internazionale. La prima di queste sarà proprio ad Istanbul, in occasione del LOGITRANS, che si terrà dal 21 al 23 novembre prossimo, al quale l’Autorità Portuale di Ravenna parteciperà con un proprio stand.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio