Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Piombino un grazie a Guerrieri

Da Laura Miele, presidente di Asamar e noto agente marittimo piombinese, riceviamo la seguente nota sul porto di Piombino

PIOMBINO – Il porto di Piombino rappresenta una fondamentale risorsa per l’economia presente e per le prospettive di sviluppo e crescita non solo della città, ma di una vasta area potenzialmente interessata, che guarda al sistema portuale toscano e ai nuovi progetti infrastrutturali che interessano la Toscana e l’Italia centrale. Queste potenzialità trovano risposta nel nuovo Piano Regolatore Portuale, recentemente approvato e negli atti conseguenti.
[hidepost]L’obiettivo principale è quello di attrarre nuovi traffici rendendo sempre più competitivo il porto, diversificandone le funzionalità ed i servizi ed adeguando e potenziando le strutture portuali e le infrastrutture logistiche di collegamento viario e ferroviario. I punti qualificanti sono: estensione delle banchine ed ampliamento delle aree di servizio limitrofe, adeguamento dei fondali in funzione della crescita dimensionale delle navi, ripartizione funzionale degli spazi portuali e dei servizi collegati, gestione regolamentata e concorrenziale degli slots e delle linee dei trasporti locali marittimi, efficienza amministrativa ed innovazione.
I recenti accordi, in attuazione dell’ormai famoso articolo 27 del decreto sviluppo, frutto di un imponente lavoro del Comune e dell’Autorità Portuale di Piombino e della Regione Toscana, porteranno investimenti tali che ci consentiranno di sviluppare in tempi rapidi un pezzo significativo del nuovo porto immaginato dal Piano regolatore.
Il nuovo porto con fondali di oltre 20 metri, sarà pronto ad accogliere il relitto della Concordia, garantendo la migliore soluzione possibile a quella terribile tragedia, sia dal punto di vista ambientale, essendo Piombino il porto più vicino, che dal punto di vista produttivo attivando una filiera del rottame, dalla demolizione della nave fino alla produzione negli impianti siderurgici.
Fatte queste necessarie premesse, dopo un sincero e doveroso ringraziamento per l’opera svolta da Luciano Guerrieri in questi anni, salutiamo con convinto apprezzamento la designazione di Gianni Anselmi alla guida della Autorità Portuale.
Gianni Anselmi ha vissuto in questi anni da sindaco a stretto contatto con la realtà portuale, ne ha condiviso le problematiche, ha profuso tutto il suo impegno per vedere finanziate le opere infrastrutturali non solo marittime, ma anche quelle a terra, viabilità stradale e ferroviaria, che sono indispensabili per un serio sviluppo delle attività portuali.
Anselmi è quindi persona ben preparata sulle necessità e sulle attese degli operatori portuali, ha già ampiamente dimostrato capacità e voglia di fare, siamo certi che saprà dare una forte ed ulteriore spinta allo sviluppo dei traffici e dell’occupazione nel porto di Piombino.
Gli operatori del porto di Piombino: Compagnia Portuali, Agenzia Mixos Miele Servizi Marittimi, Ivo Miele Agenzia Marittima, Gruppo Piloti del Porto, Gruppo Ormeggiatori e Barcaioli.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora