Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Comitato portuale e crisi Unicoop a Livorno

LIVORNO – Comitato portuale più che altro sulle problematiche finanziarie, quello di mercoledì scorso: basato sull’approvazione del bilancio preventivo 2014, con le varianti al Pot che di anno in anno vengono apportate.
[hidepost]Unica annotazione “di colore”, l’acquisizione – non si sa quanto davvero utile: ma le vie della politica sembrano infinite – del 30% del capitale di Livorno Sviluppo, la società della Provincia che cerca nuovi sbocchi. Tra le varie altre voci discusse, l’addizionale per il servizio di vigilanza ai varchi doganali e tra le comunicazioni anche lo stato dell’opera del sospirato piano regolatore del porto.
Il comitato portuale era stato preceduto di due giorni dalla commissione consultiva che ha ridotto di una unità (da 20 a 19) le imprese autorizzate alle operazioni portuali, essendo stata la Taf incorporata dalla Cilp. Per i servizi portuali rimane invariato il numero delle imprese, otto.
Sia in commissione che in comitato sono rimbalzati i problemi di Unicoop Servizi, cooperativa che vanta nei confronti di altre imprese crediti nell’ordine di 130 mila euro e che ha pertanto una pesante situazione debitoria verso la defunta Agenzia del Lavoro Portuale (Agelp), messa in liquidazione a giugno per fare spazio all’attuale Alp, la società che ai sensi dell’art. 17 della 84/94 è oggi autorizzata ad integrare la manodopera delle imprese art. 16 e 18 dello scalo labronico.
«Sono 34 anni che lavoriamo in Porto – ha detto in commissione consultiva Carlo Savi, uno dei rappresentanti della delegazione Unicoop che si è recata in Autorità Portuale – siamo qui perché vogliamo sensibilizzare la comunità portuale nei confronti della nostra situazione. Chiediamo che le istituzioni ci diano una mano». Un’altra delle guerre tra poveri che stanno destabilizzando anche il tessuto sociale del porto labronico.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio