Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Authority Brindisi neo segretario l’ammiraglio Giuffré

BRINDISI – E’ l’ammiraglio Salvatore Giuffré, già commissario governativo all’Autorità portuale di Taranto per 37 mesi e in precedenza di Livorno, alto ufficiale delle Capitanerie di Porto, il nuovo segretario generale dell’Autorità portuale di Brindisi.
[hidepost]Hercules Haralambides, presidente dell’Authority, ha sciolto le riserve che hanno tenuto a lungo la segreteria generale vacante e la nomina di Giuffré è stata ratificata dal comitato portuale con 15 voti favorevoli su 16 (un astenuto). Il neo-segretario generale è entrato in funzione lunedì scorso, per affrontare tra gli atti più urgenti anche l’approvazione del bilancio, rinviato dal ministero per una ulteriore verifica e per gli aggiustamenti sulle problematiche delle spese per il personale.
Comandante della direzione marittima della Puglia fino al 2012, Salvatore Giuffré è stato a lungo nel corpo delle Capitanerie ricoprendo in precedenza anche il comando della direzione marittima della Toscana. Successivamente all’uscita al corpo delle Capitanerie, l’ammiraglio ha operato come tecnico proprio all’interno del network delle Autorità portuali, ricoprendo come detto – e l’ha fatto anche quando era ancora in servizio nelle Capitanerie – vari incarichi di commissario per conto del ministero di riferimento.
Con la nomina di Giuffré dovrebbe essere concluso il travagliato iter delle cariche apicali all’Autorità portuale di Brindisi; iter che ha visto anche un periodo di sospensione di Hercules Haralambides dalla presidenza sulla base di un ricorso al Tar poi annullato dal Consiglio di Stato in attesa di una ulteriore sentenza della Corte Europea di Giustizia. Nel periodo di sospensione di Haralambides l’Autorità portuale è stata retta dall’ammiraglio Ferdinando Lolli come commissario governativo. E successivamente anche l’allora segretario generale avvocato del Nobile si era dimesso per assumere la stessa carica all’Autorità portuale di Marina di Carrara, più vicina alla famiglia. Per la sua sostituzione sono stati in lizza almeno altri due nomi fino alla recente scelta su Giuffré, considerato un “tecnico puro” e quindi più adatto ad affiancare il presidente Haralambides.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio