Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Russo attacca: burocrazia contro la crescita

TARANTO – A margine della cerimonia di premiazione de “Il Logistico dell’Anno”, Giancarlo Russo, vicepresidente di Assologistica con delega per il Mezzogiorno, rappresentante della CCIAA di Taranto nel CdA del Distripark Taranto e manager del terminal Taranto Container Terminal SpA, ha commentato:
[hidepost]“Sono orgoglioso del riconoscimento che la Giuria del Premio il Logistico dell’Anno 2013 mi ha voluto riconoscere. Ma purtroppo devo constatare che i grossi sforzi compiuti dai noi tutti, imprese e uomini, in questa lunga crisi economica, sono stati e sono costantemente vanificati dalla lentezza dei processi autorizzativi. Gli obiettivi dei nostri programmi di sviluppo sono costantemente mortificati dalle lentezze burocratiche. Ciò è ancora più evidente nel Mezzogiorno d’Italia, dove non si riescono a mettere in moto i meccanismi di ripresa delle imprese in generale e di quelle della logistica in particolare, per l’assenza di un chiaro sostegno degli apparati pubblici, decisionali ed amministrativi, aggravando incertezze e battute d’arresto. Dovendoci confrontare su mercati internazionali con competitor che si sviluppano velocemente grazie al sostegno concreto dei loro Paesi, noi tutti registriamo quotidianamente un’enorme difficoltà competitiva”.
Giancarlo Russo ha ricevuto la targa Logistico dell’Anno 2013 per “l’impegno nello sviluppo del terminalismo portuale e della logistica integrata, nonché per il contributo alla crescita economica del Mezzogiorno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio