Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

C’è anche l’idea del trova-telecomando

Un’applicazione degli studenti dell’Istituto Vespucci-Colombo

LIVORNO – La Camera di Commercio di Livorno, con il coordinamento della propria Azienda Speciale – Centro Studi e Ricerche – rinnova l’appuntamento per gli studenti livornesi con “Impresa in Azione”, il programma riconosciuto dalla Commissione Europea come best practice di diffusione della cultura imprenditoriale nella scuola superiore.
[hidepost]Dopo il successo della passata edizione che ha visto coinvolte 8 imprese livornesi, anche per l’anno scolastico 2013/2014 il Centro Studi e Ricerche garantisce il proprio supporto agli studenti che diventeranno “imprenditori di se stessi”. L’Azienda Speciale sosterrà infatti gli studenti livornesi nello svolgimento del progetto, nell’individuazione dell’esperto d’azienda che fornirà loro preziosi consigli per la realizzazione del prodotto/servizio e nella partecipazione alle iniziative organizzate dalla scuola e/o dal sistema camerale. Alla VI edizione del programma partecipano 7 istituti secondari superiori del territorio provinciale: Polo Liceale Francesco Cecioni (Livorno), ITI Galileo Galilei (Livorno), IIS Vespucci – Colombo (Livorno), ISIS Polo – Cattaneo (Cecina), Liceo Enrico Fermi (Cecina), ISIS Einaudi – Ceccherelli (Piombino), ITC Cerboni (Portoferraio). La prima impresa che ha deciso di misurare sul mercato la propria idea imprenditoriale, grazie ad una iniziativa organizzata dall’IIS Vespucci-Colombo, è la “Nodoalfazzoletto JA”, costituita dalla classe IV° B AFM dell’istituto, che sarà presente con uno stand presso il TOYS Center a Stagno dal 16 al 21 dicembre con “Nando il Trovatelecomando”. A primavera i ragazzi di Impresa in Azione parteciperanno alla fase regionale del progetto. Lo step ulteriore è la partecipazione alla competizione nazionale: una meta ambita, che l’anno scorso è stata raggiunta proprio da un gruppo di studenti livornesi dell’ITI, che sono volati a Palermo.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio