Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornata delle gru “verdi”

LIVORNO – Il progetto si chiama “Green cranes”, ovvero gru verdi: e ci hanno lavorato sopra per quasi un anno i tecnici della Global Service Srl di Raffaele Brasile, una delle realtà più dinamiche e innovative in questo campo. Adesso si è arrivati al Demostration Day, che si terrà domani, giovedì 16 gennaio dalle 8,30 nella sede della società presso l’interporto Vespucci di Guasticce.
Non si tratta di presentare solo un modello di gru “verde”, cioè con la doppia alimentazione a gasolio e a gas LNG, che pure è un risultato di grande portata sia per i consumi che per l’ambiente.
[hidepost]La giornata in programma per domani intende fare il punto anche e specialmente sull’utilizzo estensivo del gas LNG in ambito portuale, per l’intera comunità portuale. Nella seconda parte della giornata ci sarà una vera e propria tavola rotonda tra soggetti selezionati a livello europeo per definire strategie, obiettivi e possibili partnership sia per le conversioni a LNG sia per una rete di distribuzione del gas in questione.
I lavori della giornata saranno aperti da Giuliano Gallanti, presidente della Port Authority di Livorno. Interverrà poi l’ingegner Giuseppe Alati per il ministero dei Trasporti, direttore della IV divisione; seguirà Eva Perez, direttore del dipartimento trasporti di Valencia. Raffaele Brasile, ceo di Global Service, presenterà il risultato della collaborazione tra la sua azienda e i produttori di gru semoventi portuali; Massimo Provinciali, segretario generale della Port Authority livornese, esporrà a sua volta la pianificazione strategica nei porti per la distribuzione del gas LNG. Seguiranno interventi di Stefano Danieli, consulente dell’AP, Peter Carolan, amministratore delegato di Olt Offshore LNG Toscana, Enil Aroschi per il settore del Baltico, Maria Grazia Cacopardi del ministero delle Infrastrutture.
Dopo il coffee break riprenderanno gli interventi di Raffaele Brasile, Stefan Johansson della Kalmar, Marco Fontana dell’istituto Sant’Anna, e ancora Roberto Roasio, David Fedi, Claudio Fonanini, Igino Pedemonte. Seguirà la tavola rotonda, nel primo pomeriggio, sulla possibilità concreta di un network per la distribuzione e lo sviluppo dell’utilizzo del gas LNG nell’Alto Tirreno. Chiuderà con le conclusioni Massimo Provinciali.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio