Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma Sinfomar a Trieste

Massima velocizzazione delle operazioni doganali e di sicurezza

Marina Monassi

TRIESTE – L’Autorità Portuale triestina, grazie al progetto europeo ITS Multi-Purpose Gateway, si è dotata di un Port Community System. L’obiettivo iniziale di tale progetto era quello di creare una piattaforma software in grado di poter scambiare dati tra i porti del nord Adriatico. L’attività cardine è stata sicuramente quella che, per poter garantire lo scambio informatico dei dati, li reperisse in formato dematerializzato. Da qui l’approvvigionamento della nuova piattaforma, denominata “Sinfomar”, che interpreta nel modo giusto i quattro cardini del progetto legato al porto di Trieste: Nave, Treno, Merce e Persone.
[hidepost]Sinfomar è stata presentata ai protagonisti del mondo portuale pubblico e privato. Il concetto di progetto europeo in questo contesto ha trovato la sua massima espressione, partendo da nozioni teoriche e di grandi sistemi, calandosi nella realtà portuale e garantendo a tutti gli attori il proprio ruolo senza la duplicazione della comunicazione dei dati.
Gli ottimi rapporti con l’agenzia delle dogane centrali e con il comando Generale delle Capitanerie di Porto, nonché delle loro emanazioni sul territorio, farà si che l’entrata in produzione del nuovo prodotto possa iniziare a sgravare la comunità portuale privata dei numerosi adempimenti ai quali sono sottoposti, realizzando il concetto di “single window”.
Il colloquio tra sistemi, l’interoperabilità, permetterà un deciso snellimento ma anche una contrazione dei tempi di lavorazione dei processi di import/export molto deciso, tenendo conto delle tre componenti: sicurezza/logistica/doganale.
Condizione unica è che tutti partecipino al sistema attraverso la competenza sul singolo dato, con un unico inserimento iniziale e diversi stati di lavorazione. Si tratta del primo vero avvio di un sistema di processi integrato sul territorio portuale sul nostro territorio.
“Lo scopo – spiega la presidente Marina Monassi – è quello di velocizzare le operazioni legate agli adempimenti di sicurezza, logistiche e doganali. Il Sinfomar è una banca dati di un Ente Pubblico e può comunicare con i sistemi degli organi centrali dello Stato con automatismi (Dogane, Capitaneria di Porto, Istat, Napa), sgravando tutti dall’effettuare ripetute comunicazioni. Sarà il centro di una piattaforma complessiva che comprende anche progetti di futura implementazione”.
Agenti, Spedizionieri, Apt come terminalista del punto franco, autotrasportatori, dogane centrali e locali, Capitaneria di Porto sono i destinatari del progetto e la regia è affidata all’area ICT (Information and Communication Technology) dell’Autorità Portuale stessa.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio