Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Berlino la vetrina dell’ortofrutta

LIVORNO – Una vetrina per la filiera dell’ortofrutta del territorio toscano e un’opportunità per gli operatori livornesi di stabilire un contatto con gli oltre 2300 espositori che parteciperanno quest’anno a uno degli eventi leader nel settore dell’agroalimentare.
[hidepost]È tutto pronto per il Fruit Logistica 2014, le porte della Messe Berlin si apriranno il 5 febbraio: si aspettano decine di migliaia di esperti del comparto ortofrutticolo provenienti da più di 70 paesi diversi e l’Autorità Portuale di Livorno sarà presente assieme alla Camera di Commercio e a Toscana Promozione.
«Terminalisti, spedizionieri, commercianti all’ingrosso: ci presenteremo nella capitale tedesca con tutta la filiera di settore – commenta il dirigente Promozione e Ufficio Studi dell’Authority, Gabriele Gargiulo – i nostri contatti sono i grandi esportatori mondiali in cerca di nuovi spazi frigoriferi: lo scalo labronico ha tutte le carte in regola per diventare un polo di attrazione nel campo dell’agroalimentare».
Il gruppo toscano accoglierà gli operatori del settore con uno stand di 45 mq, un’area espositiva condivisa con il consorzio degli Ori della Toscana, la nuova realtà commerciale nata a Siena con l’idea di consorziare i produttori agricoli distribuiti su tutto il territorio regionale che si occupano della coltivazione dei prodotti della tradizione ortofrutticola d’eccellenza toscana.
«La partecipazione a questo evento – spiega il responsabile della Promozione dell’Authority livornese, Roberto Lippi – nasce dalla necessità di garantire una visibilità al comparto del refrigerato e alla comunità portuale livornese impegnata nel settore. In questo contesto, l’Autorità Portuale ha attuato un procedimento di estensione di partecipazione agli operatori portuali livornesi, offrendo loro lo stand per presentare le loro proposte e ricevere i propri clienti».

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora