Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche Savona vara l’avanzo di bilancio

SAVONA – Il Comitato portuale ha approvato il bilancio consuntivo 2009 che ha registrato un avanzo di amministrazione pari a 13.535.908, con entrate correnti di 16.777 mila euro, 7.934.000 di spese correnti con un avanzo di 8.843.000.

La gestione finanziaria è stata complessivamente caratterizzata da un buon risultato che deve essere letto, tuttavia, alla luce di un calo dei traffici nel corso dell’anno passato a seguito della crisi economica mondiale. Le ripercussioni sull’andamento dei traffici dovuto al calo delle produzioni industriali è stato però inferiore alle previsioni di inizio 2009, attestando la flessione al 7,3% (da segnalare la ripresa registrata nel primo trimestre del 2010 con +34,8% dei traffici contenitori ed un +5% dei traffici totali). L’amministrazione finanziaria 2009 ha poi proseguito sulla strada del contenimento delle spese correnti così come indicato dalla normativa vigente.

Tra i principali punti all’ordine del giorno, il Comitato portuale ha dato parere favorevole anche all’accensione di un mutuo con la Cassa di risparmio di Savona per la costruzione della nuova sede dell’Autorità Portuale su area demaniale. L’importo è di 1.974.000 di euro e copre in parte l’investimento di 7,9 milioni per la realizzazione di una struttura di oltre 3000 mq, la cui caratteristica principale sarà quella di presentare una sorta di lungo ponte rettangolare dopo l’ingresso e una serie di piani, gli ultimi dei quali a sbalzo. Una volta approvato il progetto esecutivo sarà indetta la gara di appalto ed entro fine anno potrà essere aperto il cantiere. La durata dei lavori, secondo il progetto, sarà di 30 mesi.

Via libera dal Comitato anche alla richiesta del Comune per i lavori del secondo lotto del rifacimento dello “Scaletto dei pescatori” nel quartiere Fornaci inserito nel Piano di Utilizzo degli arenili da destinare quale scaletto per natanti con la finalità di punto di aggregazione.

Pubblicato il
5 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio