Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RAM adesso punta all’Europa e vara master sulla logistica

Con Link Campus University un master in “Management & Policy” prossimo alla seconda edizione – I componenti del comitato scientifico

Tommaso Affinita

ROMA – Rete Autostrade del Mediterraneo (RAM) ha avviato l’“Operazione Europa”, nell’intento di estendere il bonus per il trasferimento dei tir dalla strada alle navi come iniziativa europea e non più solo italiana. Chiusa con i rimborsi per il 2010-2011 l’esperienza del bonus italiano – e i risultati hanno confermato che malgrado i tanti inghippi anche della UE la strada era buona – si sta lavorando in stretta collaborazione sia con Confitarma che con analoghe associazioni di altri paesi per presentare a Bruxelles un articolato che riproponga il bonus in chiave europea. E’ probabile che si riesca a farlo entro la prossima primavera, in una formula che potrebbe segnare una novità assoluta per l’intermodalità. Le bocche sono cucite sui dettagli.
[hidepost]Intanto va avanti con successo l’altra iniziativa di RAM, a fianco di Link Campus University per il master in Management & Policy della logistica integrata nel Mediterraneo. Una prima edizione sta per concludersi ed ha riscosso un buon successo. La seconda edizione è attualmente al lancio, per 600 ore di lezione e successivo stage presso aziende del comparto e comprende tra l’altro con il contributo dell’Inps dodici borse di studio a copertura totale dei costi per i figli di dipendenti della pubblica amministrazione.
Significativo il comitato scientifico del master. E’ presieduto dal professor Tommaso Affinita, amministratore delegato di RAM e ordinario di economia delle imprese marittime dell’università di Bari, mentre alla direzione è la professoressa Virginia Zambrano, ordinario universitario di diritto privato comparato. Fanno parte del comitato scientifico anche il presidente della scuola post-graduate della Link Campus University Pierluigi Matera, il presidente dell’Autorità portuale di Salerno Andrea Annunziata, il direttore generale del comparto portuale al ministero delle Infrastrutture Cosimo Caliendo, il direttore commerciale del gruppo Grimaldi Guido Grimaldi e il past-president dell’Authority di Gioia Tauro, già segretario generale di quella di Civitavecchia Giuseppe Guacci.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora