Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quattro consorzi del vino livornese al “Buy Wine” di Fortezza Da Basso

Hanno anche organizzato visite guidate alle aziende più significative – I giornalisti di sei paesi per un “test” sulle eccellenze

Sergio Costelli

FIRENZE – I vini livornesi alla ribalta per tutta questa settimana, a cominciare da domenica scorsa quando a Fortezza Da Basso si è aperta la fiera internazionale “Buy Wine”. La presentazione dei prodotti dell’area labronica, Elba compresa, si è avuta domenica con l’evento, “Anteprime di Toscana 2014”, al quale sono stati invitati a Firenze e poi anche sul territorio, giornalisti e compratori (oltre 250) di tutto il mondo.
E’ la prima volta – ha ricordato nel presentare l’iniziativa del suo istituto il presidente della Camera di Commercio livornese Sergio Costalli – che il vino livornese “fa gruppo”, con una immagine unitaria di quattro dei più importanti consorzi di produttori: Bolgheri, Terratico di Bibbona, Elba e Val di Cornia.
[hidepost]Nei quattro Consorzi operano grandi e prestigiosi marchi ma anche piccoli produttori d’eccellenza che si lanciano per la prima volta nell’agone commerciale allargato. Si punta ai mercati anche esteri, che sono i più prestigiosi: e che, per almeno un paio di questi consorzi (con Bolgheri in pole position) rappresentano già il 70% del mercato.
Così proprio da Bolgheri è partito ieri, martedì il “Tour 27 Buyer” con visite alle aziende più significative, degustazioni, pranzo “leggero”, visite agli agriturismi di area. Oggi, mercoledì toccherà all’Elba e domani giovedì 20 alla val di Cornia, con “coda” al terratico di Bibbona (e al terratico sarà dedicata anche la visita e le degustazioni di venerdì 21).
Nel presentare l’iniziativa in Camera di Commercio a Livorno, il segretario generale della Camera Pierluigi Giuntoli ha citato il lavoro fatto per mettere insieme i consorzi del vino “offrendo loro una preziosa opportunità tutta da giocare”.
L’obiettivo, da tempo perseguito dall’istituto, è di internazionalizzare quanto più possibile le imprese del territorio. “Una strada già da tempo imboccata – ha detto il presidente Costalli – per la quale devo dare merito alla precedente giunta e al mio predecessore; e che intendiamo spingere quanto più possibile anche in altri comparti”.
Tra le iniziative c’è anche il tour tra le aziende dedicato a sette giornalisti di sei paesi potenzialmente tra i più interessanti nuovi mercati per i vini livornesi. Francia, Gran Bretagna, Belgio, Ungheria e Brasile.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora