Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anna Landini vicepresidente CCIAA Livorno

LIVORNO – Anna Landini, consigliere camerale in rappresentanza del Commercio e membro della Giunta, è stata nominata all’unanimità vicepresidente dell’ente labronico ed è stata salutata con un caloroso applauso dalla giunta appena insediatasi.
[hidepost]Si è concluso così il lungo percorso di rinnovo degli organi della Camera di Commercio di Livorno. La Giunta – con i suoi nove componenti nominati da appena una settimana – si è riunita oggi per la prima volta e tra gli argomenti che ha iniziato ad affrontare c’era quello che, appunto, sanciva il completamento di tutto un iter: la nomina del vicepresidente, che ha il compito di svolgere funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento del Presidente.
Sergio Costalli e l’intera Giunta da lui presieduta hanno espresso soddisfazione per questa ulteriore convergenza su una figura istituzionale di rilievo, che oltre tutto si inserisce anche nella tendenza a dare segnali di rinnovamento anche nel cambio di genere: sette presenze femminili in Consiglio, quattro in Giunta, un vicepresidente donna.
Anna Landini, presidente di Confesercenti provinciale di Livorno, proviene da Castagneto Carducci ed è alla sua prima esperienza negli organi della Camera di Commercio. Nella sua nuova veste, ha ringraziato la Giunta per la fiducia accordatale e ha dichiarato alle colleghe ed ai colleghi che avrà bisogno della loro collaborazione per lavorare a favore del territorio e a servizio delle imprese.
Unanimità, in questa prima seduta della Giunta, anche nell’indicazione di coloro che dovranno far parte del Consiglio dell’Unione regionale delle CCIAA: un componente per ciascuno dei settori che la legge indica tra quelli portanti per l’economia: la stessa Landini per il Commercio, Alberto Ricci per l’Industria, Diego Nocenti per l’Artigianato e Cinzia Pagni per l’Agricoltura. Il Consiglio di Unioncamere toscana è l’organo di indirizzo e controllo dell’Unione ed è composto dai presidenti delle CCIAA e da quattro membri dei settori economici di ciascuna Camera.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio