Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anna Landini vicepresidente CCIAA Livorno

LIVORNO – Anna Landini, consigliere camerale in rappresentanza del Commercio e membro della Giunta, è stata nominata all’unanimità vicepresidente dell’ente labronico ed è stata salutata con un caloroso applauso dalla giunta appena insediatasi.
[hidepost]Si è concluso così il lungo percorso di rinnovo degli organi della Camera di Commercio di Livorno. La Giunta – con i suoi nove componenti nominati da appena una settimana – si è riunita oggi per la prima volta e tra gli argomenti che ha iniziato ad affrontare c’era quello che, appunto, sanciva il completamento di tutto un iter: la nomina del vicepresidente, che ha il compito di svolgere funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento del Presidente.
Sergio Costalli e l’intera Giunta da lui presieduta hanno espresso soddisfazione per questa ulteriore convergenza su una figura istituzionale di rilievo, che oltre tutto si inserisce anche nella tendenza a dare segnali di rinnovamento anche nel cambio di genere: sette presenze femminili in Consiglio, quattro in Giunta, un vicepresidente donna.
Anna Landini, presidente di Confesercenti provinciale di Livorno, proviene da Castagneto Carducci ed è alla sua prima esperienza negli organi della Camera di Commercio. Nella sua nuova veste, ha ringraziato la Giunta per la fiducia accordatale e ha dichiarato alle colleghe ed ai colleghi che avrà bisogno della loro collaborazione per lavorare a favore del territorio e a servizio delle imprese.
Unanimità, in questa prima seduta della Giunta, anche nell’indicazione di coloro che dovranno far parte del Consiglio dell’Unione regionale delle CCIAA: un componente per ciascuno dei settori che la legge indica tra quelli portanti per l’economia: la stessa Landini per il Commercio, Alberto Ricci per l’Industria, Diego Nocenti per l’Artigianato e Cinzia Pagni per l’Agricoltura. Il Consiglio di Unioncamere toscana è l’organo di indirizzo e controllo dell’Unione ed è composto dai presidenti delle CCIAA e da quattro membri dei settori economici di ciascuna Camera.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora