Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quarant’anni della cooperativa Cft festeggiati al Mandela Forum

Lo storico gruppo di facchinaggio oggi opera anche con la Cilp di Livorno – L’aiuto all’ospedale Meyer

Il presidente Cianchi con la torta delle 40 candeline.

FIRENZE – Oltre tremila persone hanno soffiato le 40 candeline di Cft, la storica cooperativa dei facchini che dal 1974 opera all’interno del mercato ortofrutticolo di Novoli e che nel tempo è diventata una delle più grandi imprese italiane di logistica, socia tra l’altro, di recente, anche della Compagnia impresa dei portuali di Livorno.
Per festeggiare la quarantennale attività di Cft al Mandela Forum di Firenze sono arrivati moltissimi dei 1800 soci della cooperativa con le loro famiglie, tanti degli oltre 5 mila lavoratori del gruppo e diverse personalità, tra cui l’assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli e l’“unico 10” viola Giancarlo Antognoni.
[hidepost]

Una panoramica della festa.

“La grande partecipazione e l’affetto che ci è stato dimostrato – ha detto il presidente di Cft Leonardo Cianchi – ci riempiono d’orgoglio. Il nostro vero patrimonio – così come quello di ogni cooperativa – sono infatti le persone, con le loro storie, le loro capacità e le loro aspirazioni: è stato giusto dare il senso della nostra mission più profonda anche in una bellissima festa come questa al Mandela Forum”.
Il compleanno di Cft ha avuto anche un risvolto benefico, perchè l’evento è servito a supportare le attività della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer e della Fondazione Tommasino Bacciotti.
Durante la serata sono stati proiettati alcuni video sulla storia della cooperativa e le persone che la fanno vivere ogni giorno, tra cui una serie di sketch tra due lavoratori di Cft che hanno messo in scena il “Facchizionario”, il dizionario dei facchini, composto da parole e modi di dire – spesso abbastanza veraci per usare un eufemismo – nati dentro i magazzini di Novoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio