Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Alitalia e Air One dal Galilei potenziata l’offerta estiva

Quattro collegamenti giornalieri con Fiumicino che consentono transfert veloci per sessanta destinazioni

Nella foto: Gina Giani (al centro) con Linda Stivala (SAT) e Laura Cavatorta, direttore di Air One.

PISA – Air One incrementa la propria offerta sull’aeroporto di Pisa nella stagione estiva 2014, introducendo un nuovo volo diretto Pisa – Berlino e aumentando da 7 a 8 le destinazioni servite dal “Galileo Galilei”. Da giugno Alitalia offrirà più voli sulla rotta Pisa-Roma consentendo migliori coincidenze dall’hub di Fiumicino.
Sono queste le principali novità dell’offerta di Air One e di Alitalia per l’estate 2014 che, insieme ai risultati di Air One sullo scalo pisano dopo tre anni dall’avvio di una base operativa, sono state illustrate, presso l’aeroporto di Pisa, da Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT, e da Laura Cavatorta, direttore di Air One.
[hidepost]AIR ONE POTENZIA L’OFFERTA
Dal 1° aprile Air One inaugurerà un nuovo collegamento diretto fra Pisa e Berlino (aeroporto Tegel) che sarà attivo tutto l’anno e avrà frequenza trisettimanale. Nei giorni di martedì, giovedì e sabato il nuovo volo Air One partirà da Pisa nel primo pomeriggio e rientrerà dall’aeroporto della capitale tedesca in serata.
I biglietti di questo nuovo volo sono già in vendita sul sito www.flyairone.com e partono da 29 euro a tratta (tutto incluso).
Con il nuovo volo per Berlino, nella stagione estiva 2014 Air One collegherà l’aeroporto “Galileo Galilei” di Pisa a 8 destinazioni – una in più rispetto al 2013 – di cui 2 in Italia – Catania e Olbia – e 5 all’estero – Praga, Tirana, Mosca, San Pietroburgo e Palma di Maiorca -, operando un totale di 35 frequenze settimanali.
Anche questa estate vengono confermati i collegamenti avviati lo scorso anno da Pisa verso Mosca e San Pietroburgo. Il collegamento con Mosca (aeroporto Sheremetyevo) sarà effettuato due giorni alla settimana da aprile a settembre; il volo con San Pietroburgo sarà operativo da giugno a settembre con una frequenza settimanale.
Queste due destinazioni servite da Air One in Russia hanno riscosso grande successo la scorsa estate, con circa 14 mila passeggeri trasportati: non solo viaggiatori da Pisa e dalle zone limitrofe che hanno potuto raggiungere e visitare le due principali città della Russia, ma soprattutto numerosi turisti russi che hanno volato con Air One per vedere le bellezze di Pisa e della Toscana e per raggiungere le località di mare della costa tirrenica.
Air One riattiverà anche i collegamenti stagionali per Olbia (4 frequenze settimanali da maggio a settembre) e per Palma di Maiorca (4 frequenze da luglio a settembre), consentendo al territorio pisano di raggiungere, a prezzi estremamente ridotti e con un servizio di qualità, due mete vacanziere del Bacino del Mediterraneo molto richieste nel periodo estivo.
Nella stagione estiva vengono anche confermate le rotte Air One da Pisa verso Catania, Praga e Tirana, già attive il resto dell’anno. Sulla Sicilia e sull’Albania Air One aumenterà il numero di frequenze settimanali che, rispetto all’estate del 2013, per Catania passeranno da 10 a 12 e per Tirana da 4 a 6.
ALITALIA INCREMENTA I VOLI PISA-ROMA
Da giugno Alitalia rafforza la sua offerta di voli sulla rotta Pisa – Roma con un quarto volo giornaliero che sarà effettuato quattro giorni alla settimana (martedì, giovedì, venerdì e domenica) e si aggiunge agli attuali tre voli giornalieri. La quarta frequenza su questa rotta consentirà di partire da Pisa alle 16.05, con arrivo a Fiumicino alle 16.55. Da Roma il volo partirà alle 17.40 per atterrare al “Galileo Galilei” alle 18.35. Tutti i voli Pisa – Roma sono effettuati con nuovi aerei Embraer E-175 da 88 posti.
L’incremento dell’offerta fra Pisa e Roma offre all’utenza dell’aeroporto toscano la possibilità di raggiungere facilmente la capitale e, via Roma, di proseguire su tutto il network intercontinentale e internazionale di Alitalia da Fiumicino.
In particolare, gli orari dei voli Pisa – Roma sono stati programmati per proseguire, con comode coincidenze a Fiumicino che non superano i 90 minuti, verso 15 mete intercontinentali (negli Stati Uniti, in Sud America, in Medio Oriente, in Africa o nell’Estremo Oriente) e verso più di 60 destinazioni internazionali fra l’Europa e il Bacino del Mediterraneo, il Nord Africa, i Balcani o il Caucaso.
Laura Cavatorta, direttore di Air One, ha dichiarato: “Air One ha ormai consolidato la propria presenza sul Galileo Galilei, aeroporto in cui abbiamo aperto una base operativa a luglio del 2011. In quasi tre anni Air One ha trasportato 675 mila passeggeri da e per Pisa incrementando progressivamente la nostra offerta di voli nazionali e internazionali e il nostro impegno a venire incontro alle esigenze che gli stakeholders locali ci manifestano. L’obiettivo di Air One è quello di collegare i territori italiani tra loro e con le principali località europee, attraverso voli a prezzi ridotti e con un servizio di qualità. In questa strategia rientra anche il lancio del collegamento per Berlino, novità per la stagione 2014, che siamo sicuri darà un’ulteriore spinta al turismo da e per il territorio pisano e supporterà anche le esigenze del tessuto economico e produttivo locale”.
Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT S.p.A., ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che Air One ed Alitalia abbiano deciso confermare la base Air One su Pisa e di rafforzare il proprio network. La nuova rotta per Berlino, l’incremento delle frequenze settimanali per Catania, Roma e Tirana e la ripresa dei collegamenti stagionali per San Pietroburgo, Mosca, Olbia e Palma di Maiorca confermano ancora una volta il successo della strategia di sviluppo di SAT per l’aeroporto di Pisa, porta di accesso della Toscana. La Stagione estiva 2014 copre un totale di 78 destinazioni, di cui 67 internazionali, per un’offerta dall’Aeroporto di Pisa sempre più completa”.[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio