Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanti occhi elettronici sulle isole del Parco

Costerà ottocento milioni ed entrerà in servizio grazie a un sistema di sofisticate telecamere dalla fine dell’anno – L’impegno delle prefetture di Livorno e Grosseto

Il presidente dell’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri.

PORTOFERRAIO – Parte l’ambizioso progetto dell’Ente parco dell’Arcipelago Toscano che entro la fine dell’anno, e comunque non oltre l’inizio di primavera del 2015, metterà sotto sorveglianza tutta l’area protetta di competenza dell’Ente grazie a un complesso e sofisticato sistema di telecamere a circuito chiuso operative anche di notte (grazie ai raggi infrarossi) e istallate su tutte le isole.
Il sistema è stato presentato in prefettura a Livorno, presente anche il prefetto di Grosseto, dal presidente dell’Ente Parco Giampiero Sammuri, che è anche “council member” della federazione dei parchi europei Europarc. Il prefetto di Livorno Tiziana Costantino a sua volta ha sottolineato l’importanza di tenere sotto controllo tutta l’area marina dell’arcipelago anche ai fini della sicurezza, della lotta agli illeciti e della prevenzione degli incidenti nautici e marittimi. “Pur non essendo considerata una delle aree marittime a rischio maggiore – ha specificato la dottoressa Costantino – l’arcipelago rappresenta un nodo fondamentale di traffici marittimi, nautici e della pesca professionale, per cui il potenziamento dei controlli già effettuati dalle forze dell’ordine delegate non potrà che essere positivo”.
[hidepost]Con un costo preventivato di circa 800 milioni di euro, in gran parte finanziato dal ministero dell’Ambiente attraverso i fondi destinati ai parchi, il sistema comporta l’istallazione di sofisticate telecamere automatiche sulle isole: all’Elba, a Montecristo, a Pianosa, a Capraia e a Gorgona, tutte collegate wireless a una centrale operativa dell’Ente Parco che a sua volta rimbalzerà le immagini alle centrali della Direzione marittima (Capitaneria di Livorno) e delle prefetture interessate. Le immagini saranno anche registrate, per cui sarà possibile intervenire anche posteriormente in caso di illeciti amministrativi, di pesca abusiva e di incursioni non autorizzate nelle varie zone A interdette alla navigazione. Sarà possibile anche individuare i passaggi troppo ravvicinati alle isole delle navi, da sottolineare, come ha dichiarato il presidente Sammuri, che la qualità delle immagini sarà tale da consentire di individuare anche i dati di identificazione dei piccoli natanti, dei pescherecci e ovviamente delle navi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio