Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra contesta il balzello per l’Autorità dei Trasporti

Il mondo della logistica si aspettava più tutele e non nuovi costi, per di più con nessuna parvenza di legittimità – Le mancate tutele sulla trasparenza degli atti

ROMA – Per il mondo della logistica privata delle merci il primo atto dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti è un fallo.
[hidepost]“Ferma restando la naturale diffidenza del mondo imprenditoriale della Confetra per l’apparato burocratico e amministrativo”- sostiene il presidente della Confederazione dei Trasporti e della Logistica Nereo Marcucci – “dalla neo costituita Autorità di Trasporti ci si aspettavano comunque maggiori tutele in tema di trasparenza e di concorrenza relativamente ad alcuni comparti strategici quali quelli ferroviario e delle concessioni autostradali.”
“Viceversa il primo atto tangibile dell’Autorità per le imprese di logistica – ironizza Marcucci – è la richiesta del contributo per il funzionamento.”
In tempi di spending review, le imprese private del trasporto e della logistica delle merci sono chiamate a pagare l’ennesimo balzello, oltretutto senza alcuna parvenza di legittimità visto che i soggetti chiamati a pagare per legge dovrebbero essere solo “i gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati”.
Si tratta di uno “zero virgola” da applicare sui fatturati che per il solo settore della logistica rappresentato da Confetra dovrebbe gravare per decine di milioni di euro e che si somma agli altri “zero virgola” da versare nel pozzo senza fondo delle Camere di Commercio, dell’Autorità Antitrust, dell’Agenzia di Regolamentazione del Settore Postale, dell’Albo degli Autotrasportatori, eccetera.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio