Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E l’isola di Gorgona apre al trekking ambientalista

Lo splendore della natura e la disponibilità di prodotti alimentari biologici

LIVORNO – E nel quadro della fiera mondiale del vino, c’è anche un pezzo di Gorgona, l’isola-carcere al largo di Livorno che sta facendosi un nome anche grazie alla rinnovata produzione di un grande vino (ovviamente il “Gorgona”) prodotto dai detenuti con il supporto specialistico della linea Frescobaldi.
Ma Gorgona non è solo vino: è anche natura incontaminata, è importante monumento storico della dominazione pisana e degli insediamenti dei monaci, è uno straordinario “orto botanico” con specie endemiche ormai quasi introvabili nel resto dell’arcipelago.
[hidepost]Così, grazie anche all’impegno del direttore della colonia penale, il dottor Carlo Mazzerbo, la buona stagione si apre con una serie di visite organizzate che consentiranno agli appassionati della natura di soggiornare per 6 ore sull’isola, acquistare prodotti biologici e fare pranzo con gli stessi prodotti, tutto attentamente controllato.
Sotto il doppio marchio di Toscana Trekking e Toscana Mini Crociere, l’iniziativa di aprire la Gorgona alle visite turistiche guidate parte dal 25 aprile. La procedura prevede, trattandosi di area-carcere, la prenotazione obbligatoria (tel. 347-7922453 oppure 334-2377941). La partenza avviene alle 7,45 dalla darsena dei 4 Mori di Livorno con imbarco sul mini-traghetto che in poco più di mezz’ora arriva nel porticciolo dell’isola. Poi con le guide ambientali e gli agenti di custodia comincia la camminata che porta alla lecceta interna, dove viene consumata la colazione al sacco (prodotti locali) precedentemente prenotata e quindi fino alla Torre Vecchia che si affaccia sul lato ovest dell’isola. Alle 17 si riparte per Livorno, sulla nave della Toremar.
Le mini-crociere per Gorgona si ripeteranno ciclicamente, anche in base alle condizioni meteomarine. Tutte le informazioni su costi, orari, partenze previste e documenti richiesti possono essere cliccate anche su www.toscanatrekking.it oltre che ottenute attraverso i numeri telefonici forniti più sopra.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio