Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Livorno l’urbanistica e il porto

LIVORNO – “Livorno, sviluppo e sostenibilità in una città-porto. Il ruolo dell’urbanistica”: è il tema del convegno che si è svolto due giorni fa alla Biblioteca del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno, a Villa Letizia (via dei Pensieri 60).
[hidepost]Promosso dalla Sezione Provinciale di Livorno del Centro Nazionale Studi Urbanistici (Ce.N.S.U.), con il Patrocinio della Università di Pisa, del Consiglio Nazionale Ingegneri, del Comune di Livorno, della Autorità Portuale di Livorno, della Fondazione Livorno e del F.A.I., Fondo Ambiente Italiano delegazione di Livorno, il convegno ha avuto come obiettivo quello di offrire un “focus” sulla città di Livorno, che nel contesto della attuale crisi economica generale vive dal punto di vista dell’Urbanistica un momento importante, essendo in atto due processi urbanistici di portata unica per il possibile sviluppo dell’economia livornese: il nuovo Piano Regolatore del Porto, in fase di adozione; la rivisitazione del Piano Strutturale.
Il convegno, con le considerazioni sul Nuovo Piano regolatore del Porto, ha evidenziato le condizioni al contorno che questo pone al nuovo Piano Strutturale e come questo ultimo possa recepire le stesse e declinarle in considerazione delle nuove tecnologie e del nuovo livello di benessere che può derivarne, nel rispetto delle risorse paesaggistiche ed ambientali.
Tanti gli interventi che si sono succeduti. Hanno parlato: Giovanni Ciaponi (presidente Ce.N.S.U. Livorno), Maurizio Tira, (presidente Ce.N.S.U. Nazionale, docente Urbanistica Università Brescia), Gianfranco Chetoni (dirigente Urbanistica, Comune di Livorno), Alessandro Noli (docente Costruzioni Marittimeme, Università La Sapienza Roma), Dionisio Vianello (presidente Nazionale A.U.D.I.S.) Valerio Cutini (docente Urbanistica Università Pisa), Augusto Cagnardi (Cagnardi e Gregotti Associati, incaricato Piano Strutturale), Luciano Barsotti (avvocato docenre Diritto Urbanistico Università Pisa), Paolo La Greca (vicepresidente. Ce.N.S.U. Nazionale, docente Urbanistica Università Di Catania).

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio