Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Livorno l’urbanistica e il porto

LIVORNO – “Livorno, sviluppo e sostenibilità in una città-porto. Il ruolo dell’urbanistica”: è il tema del convegno che si è svolto due giorni fa alla Biblioteca del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno, a Villa Letizia (via dei Pensieri 60).
[hidepost]Promosso dalla Sezione Provinciale di Livorno del Centro Nazionale Studi Urbanistici (Ce.N.S.U.), con il Patrocinio della Università di Pisa, del Consiglio Nazionale Ingegneri, del Comune di Livorno, della Autorità Portuale di Livorno, della Fondazione Livorno e del F.A.I., Fondo Ambiente Italiano delegazione di Livorno, il convegno ha avuto come obiettivo quello di offrire un “focus” sulla città di Livorno, che nel contesto della attuale crisi economica generale vive dal punto di vista dell’Urbanistica un momento importante, essendo in atto due processi urbanistici di portata unica per il possibile sviluppo dell’economia livornese: il nuovo Piano Regolatore del Porto, in fase di adozione; la rivisitazione del Piano Strutturale.
Il convegno, con le considerazioni sul Nuovo Piano regolatore del Porto, ha evidenziato le condizioni al contorno che questo pone al nuovo Piano Strutturale e come questo ultimo possa recepire le stesse e declinarle in considerazione delle nuove tecnologie e del nuovo livello di benessere che può derivarne, nel rispetto delle risorse paesaggistiche ed ambientali.
Tanti gli interventi che si sono succeduti. Hanno parlato: Giovanni Ciaponi (presidente Ce.N.S.U. Livorno), Maurizio Tira, (presidente Ce.N.S.U. Nazionale, docente Urbanistica Università Brescia), Gianfranco Chetoni (dirigente Urbanistica, Comune di Livorno), Alessandro Noli (docente Costruzioni Marittimeme, Università La Sapienza Roma), Dionisio Vianello (presidente Nazionale A.U.D.I.S.) Valerio Cutini (docente Urbanistica Università Pisa), Augusto Cagnardi (Cagnardi e Gregotti Associati, incaricato Piano Strutturale), Luciano Barsotti (avvocato docenre Diritto Urbanistico Università Pisa), Paolo La Greca (vicepresidente. Ce.N.S.U. Nazionale, docente Urbanistica Università Di Catania).

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora