Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Salerno progetto Habitat

SALERNO – L’Autorità Portuale di Salerno ha presentato agli operatori portuali i primi risultati del progetto Habitat (HArBourtraffIcopTimizAtionsysTem). Il progetto, che rientra nel Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013” Regioni Convergenza, vede protagonista il Porto di Salerno.
[hidepost]Lo scopo di Habitat è quello di introdurre innovazioni ai sistemi di controllo del traffico navale portuale, sia in termini di efficienza che di sicurezza, mediante lo sviluppo di nuove funzionalità ad alto contenuto tecnologico quali blue portawareness, supporto alla navigazione in acque portuali, supporto all’attracco, sistema di simulazione per addestramento ed esercitazione dei piloti. Le funzionalità saranno rese disponibili sia su dispositivi fissi che mobili quali tablet o smartphone a supporto delle attività dei vari operatori portuali.
Habitat propone un sistema integrato, prevalentemente lato porto, per il controllo e supporto della navigazione nell’ultimo miglio marittimo di tipo “all vessel, allweather, allday” in grado di: fornire la situazione del traffico nell’ultimo miglio marino con modalità grafiche evolute per tutti i tipi di navi e imbarcazioni (“all vessel”), in tutte le situazioni meteorologiche (“allweather”), sulle 24 ore (“allday”); fornire a tutte le navi e imbarcazioni in navigazione nell’ultimo miglio marino un sistema di supporto alla navigazione in grado di migliorare la precisione, la velocità e la sicurezza delle manovre e dell’attracco; fornire un sistema avanzato di simulazione per l’esercizio e il training dei piloti e di tutti gli operatori coinvolti nel controllo del traffico portuale.
Il progetto Habitat mette ancora una volta in evidenza il Porto di Salerno quale entità promotrice di innovazione a tutto vantaggio di efficienza ed incremento della sicurezza e, quindi, Porto, Città e Regione intera sempre più attrattori di merci e crociere, nonché di investimenti volti a dare vita a nuove attività produttive.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio