Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “Camminata solidale” allo stadio dell’Accademia

Si terrà sabato prossimo 17 maggio – Una maglietta per sostenere le associazioni

LIVORNO – Una camminata della solidarietà per “camminatori” non solo professionisti: ma proprio perché di solidarietà, per tutti coloro che vogliano dare un contributo alle associazioni che si occupano di diversamente abili. La manifestazione, con il supporto dell’Accademia Navale, si terrà sabato 17 maggio allo stadio dell’Accademia stessa, all’insegna della camminata solidale “In cammino con noi”. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 14,30 di sabato allo stadio dell’Accademia, con la consegna a tutti delle magliette delle associazioni per le quali si è deciso di correre (Persone Down, Volare senz’ali, Autismo Livorno).
[hidepost]Seguirà la benedizione da parte del vescovo Giusti, un saluto di benvenuto e quindi la partenza della camminata, che durerà presumibilmente due ore. I camminatori, sulla pista dello stadio dell’Accademia, saranno accompagnati dalla musica della Fanfara militare dell’istituto marittimo.
Per partecipare è richiesto un contributo, da raccogliere anche tra amici e parenti del “camminatore”, di 25 quote da 2 euro l’una, che daranno anche il diritto alla maglietta dell’associazione per la quale si decide di intervenire. Le prenotazioni vanno fatte per telefono o sui siti delle associazioni elencate. Un apposito volantino è stato distribuito in questi giorni anche in città.
La “camminata solidale” conferma l’impegno che l’Accademia Navale sta dedicando ai diversamente abili non soltanto in campo nautico – dove da anni il TAN ha una apposita sezione dedicata agli atleti velisti diversamente abili con le imbarcazioni 2.4rM e Martin 16 – ma anche in campo terrestre con il supporto alle varie associazioni. L’appello alla cittadinanza perché voglia partecipare numerosa alla camminata di sabato 17 è partito dagli stessi vertici dell’Accademia; e dall’istituto si conferma che saranno numerosi anche gli allievi, gli ufficiali e i dipendenti civili che vorranno scendere in campo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio