Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I piloti dei porti a Genova per la tragedia del Jolly Nero

La Federazione ha ricordato le vittime ed ha donato al capopilota genovese una antica bussola

I piloti dei porti riuniti a Genova.

GENOVA – Il 7 maggio non sarà mai più un giorno normale, per la città ed il porto di Genova, per la Capitaneria di Porto, per i piloti, per i rimorchiatori, per tutte quelle persone che quel giorno hanno perso un figlio, un marito, un amico, o semplicemente un conoscente. Quest’anno il 7 maggio è stato un giorno dove è stato fatto tutto il possibile per essere vicini ai parenti delle vittime della tragedia della torre dei piloti di un anno fa. E’ sembrato di essere tutti una grande famiglia che si riuniva per piangere e ricordare chi purtroppo non c’era più.
[hidepost]I piloti di tutta Italia si sono stretti attorno alla famiglie di Michele Robazza e Maurizio Potenza, e con loro hanno passato tutta la giornata, iniziata prestissimo con la cerimonia religiosa in cattedrale, e terminata ben oltre la mezzanotte, al Molo Giano.
Moltissime le testimonianze di affetto e di amicizia, da parte di piloti provenienti da tutta Italia (Savona, Napoli, Livorno, Ravenna, Salerno), che hanno deciso di essere presenti accanto ai loro colleghi di Genova.
E’ stata anche l’occasione per visitare la nuova stazione piloti di Ponte Colombo, da poco inaugurata: sede che dovrebbe essere provvisoria in attesa della costruzione della nuova torre.
Il presidente della Federazione comandante Roberto Maggi ed il direttore comandante Vincenzo Ruocco, nell’occasione hanno voluto onorare l’evento facendo dono al capopilota comandante Giovanni Lettich di una vecchia bussola magnetica con un presumibile orgoglioso passato a bordo delle navi, con annessa targhetta apposta sulla custodia: “Ai piloti Genova che nel buio non hanno smarrito la rotta. Con stima, la Federazione Italiana Piloti dei Porti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio